Prali, 7 marzo quarta tappa di 1000 Slalom World Cup Ski Vintage

prali 2
Info foto

PraliFreeride

Piemonte

Prali, 7 marzo quarta tappa di 1000 Slalom World Cup Ski Vintage

Un’altra giornata all’insegna dello sci d’epoca. Questa volta, a ospitare l’evento 1000 Slalom World Cup Ski Vintage, sarà Prali, in Piemonte, nell’alta Val Germanasca. Sabato 7 marzo, a partire dalle 17.00, inizierà sul campetto baby e si scenderà su un tracciato disegnato con paletti di bambù.

Uno slalom dimostrativo dove i partecipanti potranno scendere sia con gli sci di una volta sia con la tavola da snowboard e quindi con abbigliamento anni 80 trattandosi di uno sport più recente. Non sarà una vera e propria gara, ma una manifestazione dove tutti riceveranno un premio e, se il tempo lo permetterà, la discesa sarà contornata dall’atmosfera suggestiva delle fiaccole. Un evento da vivere in simpatia e da festeggiare tutti insieme al termine del quale sarà servito vin brulè  a tutti.

slide 1 of 6
slide 1 of 6
slide 1 to 4 of 6
slide 1 to 4 of 6
Foto : 1000 Slalom Prali

1000 Slalom sarà solo una delle tante manifestazioni del Prali Freeride Event, un festival dedicato al freeride che durerà tre giorni, dal 6 all’8 marzo. L’obiettivo è quello di promuovere il mondo outdoor con una particolare rilevanza al mondo del freeride nell’accezione dello snowboard, del telemark, dello sci, ma anche per gli escursionisti che amano la montagna anche in inverno.

Il programma della tre giorni prevede workshop, clinic, serate formative con  professionisti e appassionati, test village, gite in sicurezza con accompagnamento delle guide alpine, imprinting di nuove tecniche, heliski, ma soprattutto ci sarà la seconda tappa del FSI Italian Freeride Tour 2015.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

1000 Slalom Prali

6 foto, ultima del Martedì 10 Marzo 2015

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.