Nassfeld Pramollo, questo weekend si scia su 110 km di piste da sci

Nassfeld Pramollo, questo weekend si scia su 110 km di piste da sci
AustriaTURISMO

Nassfeld Pramollo, questo weekend si scia su 110 km di piste da sci

Grazie alla nevicata dello scorso 4 febbraio, anche per questo fine settimana le piste di Nassfeld Pramollo, il comprensorio sciistico prossimo al Friuli Venezia Giulia, saranno perfettamente preparate.

Si potrà sciare su 110 km di piste da sci e tutti gli impianti di risalita saranno aperti. È possibile controllare la situazione aggiornata consultando il sito di Nassefeld Pramollo alla voce  piste e impianti  o averne una panoramica nella sezione  intermaps  dello stesso sito web. Inoltre questo weekend, l’8 e 9 febbraio, si terrà l’evento Freestyle Weekend, un intenso programma di sfide presso lo Snow Park e il The Snake, il “serpentone” lungo 700 metri che si snoda tra 11 onde, 2 salti e 9 curve paraboliche mescolando tipologie di tracciati e al quale si può accedere sia dalla pista Lärchenboden, oppure prendendo lo skilift Kanonenrohr o la seggiovia Madritschen a 6 posti.

La partecipazione alle due giornate di Freestyle Weekend è gratuita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30
Consensi sui social

Si parla ancora di Austria

Passo Pramollo Nassfeld

Un inverno 2025 da record per Nassfeld-Pramollo

Alessandro Genuzio, Venerdì 14 Febbraio 2025
Passo Pramollo Nassfeld

A Pramollo un nuovo weekend sulla neve con tante opportunità

Alessandro Genuzio, Venerdì 23 Febbraio 2024
Austria

Tirolo, precipita una cabinovia. Ci sono feriti gravi

Redazione Turismo, Martedì 9 Gennaio 2024

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.