San Giacomo di Roburent, si scia in notturna

giardina
Piemonte

San Giacomo di Roburent, si scia in notturna

Finalmente dopo molto lavoro e tanti sforzi, i lavori per la realizzazione dell'impianto di illuminazione della sciovia Giardina a San Giacomo di Roburent si sono conclusi permettendo alla località di avere la possibilità di sciare in notturna. Finalmente il sogno si è trasformato in realtà ed un ulteriore passo avanti è stato fatto in questa piccola ma competitiva località sciistica.

Con questa realizzazione, San Giacomo di Roburent amplia ulteriormente la propria offerta di servizi per il turismo invernale e proprio in mezzo al paese, permettendo a tutti di "giocare con la neve" in orari non del tutto tradizionali ma che stanno riscuotendo un grande successo da parte dei turisti.
Grazie ai suoi 9 pali di illuminazione alti 13 metri e reclinabili, finalmente da venerdì 10 febbraio, si potrà provare l’ebbrezza dello sci notturno e nella serata inaugurale i gestori hanno deciso di far sciare gratis tutte le persone che vorranno essere presenti a questo avvenimento: l'impianto aprirà  alle 20:00 per chiudere alle ore 22:45.

E' da evidenziare che per la stagione che ci si sta finalmente accingendo ad affrontare, il costo del biglietto è stato fissato a 8 Euro: un prezzo veramente contenuto per un grande divertimento. Per affrontare al meglio questa grande opportunità, anche la sciovia Giardina è stata rinnovata mentre anche le scuole di sci saranno presenti di sera sulla pista, dando la disponibilità ovviamente sia per le lezioni che anche per feste ed eventi.

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.