Cimone. Sabato 28 Novembre al via la Stagione Sciistica 2015/2016

Cimone. Sabato 28 Novembre al via la Stagione Sciistica 2015/2016
Appennini

Cimone. Sabato 28 Novembre al via la Stagione Sciistica 2015/2016

Con la nevicata di questo weekend che ha portato sulle vette dell’Appennino oltre 40cm di neve, il Consorzio del Cimone ha deciso che sabato 28 e domenica 29 novembre apriranno gli impianti, con le stazioni del Cimoncino, Le polle, Passo del lupo e Lago della ninfa.

In questi giorni tecnici ed operai stanno battendo le piste e i cannoni sparaneve sono entrati in funzione per uniformare le piste per offrire una qualità di sciata che sia al livello dei numerosi fruitori che calcheranno le piste nel weekend di apertura della stagione.

Tra le principali novità per questa stagione, le nuove strutture nello snowpark Nifa4All situato nei pressi della pista Lago della Ninfa e per la prima volta un’offerta dedicata ai genitori che vogliono sciare con i propri figli con offerte a partire da 51€ comprendenti lo skipass per due giorni consecutivi feriali per un adulto e un bambino fino a 7 anni di età.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Appennini

Abetone

Abetone, il 25 aprile si torna a sciare

Michela Caré, Mercoledì 24 Aprile 2024
Appennini

Nevica sui Monti Sibillini, Bolognola ski apre le piste

Michela Caré, Domenica 21 Aprile 2024
Ovindoli

Pronto il nuovo impianto seggiovia "Max Bartolotti" a Ovindoli

Enzo Santarelli, Giovedì 7 Marzo 2024

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.