Monte Cimone, novità all'insegna dello snowboard e del freestyle

snowpark
Appennini

Monte Cimone, novità all'insegna dello snowboard e del freestyle

Da sabato 4 dicembre si tornerà a sciare sul Cimone. Il comprensorio emiliano quest’anno punterà soprattutto sullo snowboard e il freestyle per attirare la clientela più giovane ed appassionata. Nello per attirare la clientela più giovane ed appassionata: sono state rialzate e rese sempre più verticali le sponde, spostando più in alto la partenza del tubo.

Per gli amanti della tavola sono stati inseriti nuovi salti e rampe anche alla fine delle piste di Cimoncino, Lago della Ninfa, Polle e Passo del Lupo. Inoltre sulla pista Colombaccio è stato ricavato un nuovo percorso di snowcross, disciplina che consiste nel percorrere contemporaneamente ad altri atleti un tracciato contraddistinto da ostacoli, quali salti, gobbe, cunette e curve paraboliche. Infine sulla pista del Lago della Ninfa è stato creato uno spazio, il Terrain Park Lago Ninfa, per gli snowboardisti dove sono stati posti jump, trails e altri tipi di ostacoli.

Divertimento non soltanto per gli esperti, ma anche per i principianti che avranno un’apposita zona dove, con i maestri del Deep Ice, potranno imparare ad affrontare le strutture dello snowpark.

Per ciò che concerne gli eventi della nuova stagione, il Cimone ospiterà per il quarto anno consecutivo il “Big Air Bag” (Passo del Lupo, 15-16 gennaio), la manifestazione all'insegna dell'adrenalina e del divertimento, che vedrà centinaia di snowboardisti compiere spettacolari evoluzioni atterrando in sicurezza su un enorme materasso da stuntman. Da non perdere anche il Vertical Tour (29-30 gennaio) una manifestazione dedicata al freestyle, e il Ricola Winter Tour (18-20 febbraio) con gare, ski test, concorsi, animazioni in pista ed in paese.

Novità dell’anno è anche la possibilità di poter acquistare lo skipass stagionale in piccole e comode rate variabili in base alle proprie esigenze.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Appennini

Abetone

Abetone, il 25 aprile si torna a sciare

Michela Caré, Mercoledì 24 Aprile 2024
Appennini

Nevica sui Monti Sibillini, Bolognola ski apre le piste

Michela Caré, Domenica 21 Aprile 2024
Ovindoli

Pronto il nuovo impianto seggiovia "Max Bartolotti" a Ovindoli

Enzo Santarelli, Giovedì 7 Marzo 2024

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.