Che partenza per le tavole azzurre: doppio podio a Bannoye con March e Bormolini, piegati solo da Prommegger

Che partenza per le tavole azzurre: doppio podio a Bannoye con March e Bormolini, piegati solo da Prommegger
Info foto

fisi

Snowboardsnowboard parallelo

Che partenza per le tavole azzurre: doppio podio a Bannoye con March e Bormolini, piegati solo da Prommegger

L'austriaco vince il primo slalom parallelo della stagione di Coppa del Mondo: sulle nevi russe, è super Italia con cinque uomini tra i primi 10.

Una partenza letteralmente col turbo, per le tavole azzurre che regalano all'Italia dello snowboard un doppio podio per aprire la Coppa del Mondo 2019/2020.

Le nevi russe di Bannoye hanno ospitato il primo slalom parallelo della stagione, con i ragazzi del dt Cesare Pisoni che portano a casa un doppio podio con Aaron March e Maurizio Bormolini, rispettivamente secondo e terzo nella gara maschile vinta dall'eterno Andreas Prommegger.

Proprio il 39enne austriaco ferma la corsa degli azzurri, prima eliminando nei quarti capitan Roland Fischnaller, poi in semifinale Bormolini (con il 25ennne livignasco che si andrà a prendere di forza il terzo podio della carriera in CdM) e infine bruciando per soli 3 centesimi un grande March nella finalissima.

Cinque gli italiani nei primi dieci, visto che pure Mirko Felicetti e Daniele Bagozza si sono giocati i piazzamenti di peso dopo le qualificazioni, chiudendo rispettivamente 8° e 10° dietro allo stesso Fischnaller, alla fine quinto.

Tra le donne ha esultato invece l'iridata Julie Zogg, con l'elvetica capace di superare in finale la tedesca Selina Joerg, mentre Nadya Ochner, unica azzurra al via, è uscita nelle qualificazioni. E domani si replica...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Chiude la carriera Roni Remme: la polivalente che ha corso per Canada e Germania saluta a 29 anni con un podio in coppa

Chiude la carriera Roni Remme: la polivalente che ha corso per Canada e Germania saluta a 29 anni con un podio in coppa

L'annuncio della classe 1996 che, nelle ultime tre stagioni, ha corso sotto bandiera tedesca ma è stata spesso tormentata dagli infortuni, dopo che nel 2019 era salita sul podio nella combinata di Crans-Montana (2^ dietro a Brignone): Non ho raggiunto tutti gli obiettivi e non era il finale che mi aspettavo, ma vado fiera di ogni cosa che mi ha formata.