L'Austria è una delle superpotenze del circuito maschile tanto che un atleta di vertice come Daniel Mesotitsch dovrà cominciare la stagione in Ibu Cup.
L'Austria in campo maschile ha a disposizione sei pettorali che a Östersund saranno affidati ai seguenti atleti
SELEZIONATI PER ÖSTERSUND
EBERHARD Julian (1986)
EBERHARD Tobias (1985)
EDER Simon (1983)
LANDERTINGER Dominik (1988)
PINTER Fritz (1978)
SUMANN Christoph (1976)
Nel 2012/2013 il movimento austriaco ha rinnovato la sua guida tecnica, affidandosi al tedesco Remo Krug. Il cambiamento ha dato i frutti sperati e l'Austria è rinata dalle sue ceneri dopo un'annata disastrosa con Dominik Landertinger a guidare la riscossa, a sua volta rigenerato dopo un biennio completamente anonimo.
Il venticinquenne di Hochfilzen aveva fatto sensazione tra il 2008 e il 2010 quando si era proposto ai vertici del circuito arrivando persino a vincere un oro iridato ancora in età juniores nella mass start di Pyeong Chang 2009.
Tuttavia le due stagioni successive ai Giochi olimpici di Vancouver sono state ricche di malanni e avare di soddisfazioni. Lo scorso anno invece "Landy" è tornato al vertice e grazie alla sua costanza di rendimento è riuscito a chiudere la classifica generale al terzo posto pur senza vincere alcuna gara.
Indubbiamente Landertinger potrà riproporsi fra i primi 10 della classifica generale. L'obiettivo per il nuovo inverno sarà quello di ritornare sul gradino più alto del podio e conquistare una medaglia olimpica. Eventuali successi passeranno attraverso la precisione in piedi, suo storico tallone d'Achille, e attraverso quella salute che di tanto in tanto lo abbandona.
Anche la seconda punta austriaca combatte perennemente con i malanni. Infatti Simon Eder soffre di una forma cronica di sinusite. Il trentenne di Saalfelden è un manifesto di costanza, ma nonostante vanti una vittoria e nove podi nel massimo circuito manca dalla top-three ormai dal dicembre 2010.
Con ogni probabilità il mancino famoso per la sua rapidità di esecuzione baratterebbe volentieri diversi piazzamenti fra i migliori venti con un singolo podio. Per riuscirci sarà importante esprimere un passo sugli sci di primissimo livello.
Christoph Sumann deve essere considerato, per noblesse oblige, la terza forza del team in quanto in passato capace di lottare per la Sfera di cristallo. Nell'ultima stagione il veterano della Stiria è improvvisamente resuscitato a marzo, conquistando una vittoria a Khanty-Mansiysk, dopo essere risalito in Coppa del Mondo dal limbo dell'Ibu Cup.
Sumann viaggia per i 38 anni e a marzo chiuderà la propria carriera. Difficile aspettarselo al vertice con continuità, anche perché si tratta di un atleta avvezzo ad alti e bassi, ma rimane uno dei tanti che cercheranno il famigerato "Canto del cigno" nell'inverno olimpico.
Lui peraltro sa come si vincono le medaglie a Cinque cerchi, avendo conquistato l'argento nell'inseguimento di Vancouver, e il suo obiettivo sarà quello di superare la concorrenza interna per guadagnarsi un pettorale a Sochi.
Infatti la lotta in casa Austria si annuncia molto serrata e tra i concorrenti di Sumann vi è un altro veterano con l'hobby della resurrezione. Stiamo parlando di Fritz Pinter, salito tre volte sul podio nel 2007/2008, ma sparito dalla circolazione per due anni dopo Vancouver 2010.
Il trentacinquenne di Rosenbach ha però trovato una seconda giovinezza nel 2012/2013 proponendosi come uno degli austriaci più forti sugli sci stretti e come punto di riferimento assoluto nel tiro a terra. Il grosso problema di Pinter è il poligono in piedi, dove sovente incappa in disastri. Pertanto il suo rendimento dipenderà fortemente da questa componente.
Si può fare un discorso simile anche per il ben più giovane Julian Eberhard, atleta le cui qualità nel fondo sono indiscutibili. Il ventisettenne del salisburghese è però uno dei tiratori più imprevedibili del circuito essendo capace di alternare sessioni di tiro pulite ad altre zeppe di errori. Se in piazzola tutto dovesse girare per il verso giusto, allora potrà inserirsi nella top ten, ma al tempo stesso non sarebbe sorprendente vederlo incappare in clamorose controprestazioni.
L'ultimo pettorale per Östersund è stato affidato a Tobias Eberhard, fratello maggiore di Julian, rispetto al quale è più preciso, ma al tempo stesso meno dotato sugli sci stretti. Il ventottenne sinora ha brillato soprattutto a livello cadetto, ma in passato è stato capace di entrare nei primi dieci anche in Coppa del Mondo. Per lui sarà fondamentale riuscire a esprimersi al meglio sin da subito per difendere il posto in squadra.
Infatti c'è da scommettere che Daniel Mesotitsch farà di tutto per ritornare nel massimo circuito in tempi brevi. A differenza dei fratelli Eberhard, il trentasettenne (che comincerà in Ibu Cup) ha il suo punto di forza nel poligono e per riconquistare un pettorale dovrà avere un passo sugli sci competitivo.
I 6 CONVOCATI PER ÖSTERSUND IN PILLOLE
LANDERTINGER Dominik
ANNI: 25
VITTORIE: 2
PODI: 12
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 3° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 92% - Piedi 79%
EDER Simon
ANNI: 30
VITTORIE: 1
PODI: 9
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 8° (2009/2010)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 92% - Piedi 84%
SUMANN Christoph
ANNI: 37
VITTORIE: 6
PODI: 17
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 2° (2009/2010)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 85%
PINTER Fritz
ANNI: 35
VITTORIE: 0
PODI: 3
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 16° (2007/2008)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 94% - Piedi 69%
EBERHARD Julian
ANNI: 27
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 8° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 40° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 70% - Piedi 74%
EBERHARD Tobias
ANNI: 28
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 9° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 36° (2010/2011)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 78% - Piedi 82%
AUSTRIA - VITTORIE NELLA STORIA
24
AUSTRIA - ULTIMO SUCCESSO
16 marzo 2013, Christoph Sumann, PU Khanty-Mansiysk
AUSTRIA - STRISCIA SENZA VITTORIE
1 gara
Ultimi in Sport invernali
Mondiali doppio misto: Constantini-Mosaner perfetti, piegata anche la Corea del Sud per il tris
Marcia perfetta della coppia d'oro azzurra a Fredricton: oggi, dopo la Danimarca, la grande sfida al Canada padrone di casa.
3