Östersund -5. Presentazione Norvegia [Femminile]

Östersund -5. Presentazione Norvegia [Femminile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida femminile

Östersund -5. Presentazione Norvegia [Femminile]

La Norvegia femminile è reduce da una stagione trionfale per merito di Tora Berger che si appresta a disputare il suo ultimo inverno da atleta prima di appendere la carabina al chiodo. Alle sue spalle vi è grande fermento, ma all'orizzonte non compare ancora la sua erede.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA NORVEGIA AL FEMMINILE, PER IL SETTORE MASCHILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE

La federazione norvegese ha comunicato i nomi delle atlete selezionate per la tappa inaugurale dopo le prove di Sjusjøen. Solo Tora Berger e Synnøve Solemdal avevano il posto assicurato prima delle competizioni disputate nel weekend.

Alla luce della profondità del movimento è previsto turnover nelle tappe di Hochfilzen e Annecy.

SELEZIONATE PER ÖSTERSUND
BERGER Tora (1981)
ECKHOFF Tiril Kampenhaug (1990)
FENNE Hilde (1993)
FLATLAND Ann Kristin (1982)
RINGEN Elise (1989)
SOLEMDAL Synnøve (1989)

CAMBIAMENTI PREVISTI PER HOCHFILZEN
HORN Fanny Welle-Strand (1988) prenderà il posto di RINGEN Elise

CAMBIAMENTI PREVISTI PER ANNECY
OLSBU Marte (1990) gareggerà sicuramente assieme a BERGER, ECKHOFF e SOLEMDAL. Da decidere le altre due.

 

Tora Berger è reduce da un 2012/2013 trionfale in cui ha dominato il circuito conquistando, oltre alla Sfera di cristallo assoluta, anche tutte e quattro le classifiche di specialità, con tanto di due ori iridati a Nove Mesto.

Il dominio assoluto della trentaduenne nativa di Ringerike è stato favorito dal ritiro contemporaneo di Magdalena Neuner ed Helena Ekholm, nonché dalla pessima annata al poligono delle due rivali più accreditate, ovvero Darya Domracheva e Kaisa Mäkäräinen.

Difficilmente Berger potrà ripetere quanto fatto l'anno passato, anche perché la diretta interessata ha dichiarato di non ritenere la Sfera di cristallo un obiettivo e di puntare fortemente su Sochi. Pertanto è più probabile vederla bissare l'oro olimpico di Vancouver piuttosto che vederla bissare il successo in classifica generale.

Al tempo stesso è però altrettanto difficile immaginare Tora lontana dal gradino più alto del podio perché nel corso degli anni è diventata l'atleta più completa del circuito femminile e di fatto non ha punti deboli, quindi a meno di inopinate regressioni l'ovvia conseguenza è che sarà competitiva per la classifica generale anche senza volerlo.

L'eccezionale 2012/2013 ha trasformato Berger nella biathleta norvegese più grande di tutti i tempi e, indipendentemente dagli eventuali successi dei prossimi mesi, a marzo abbandonerà con questa prestigiosa qualifica l'attività agonistica.

In casa Norvegia però non vi sono ragazze in grado di raccoglierne il testimone, almeno in tempi brevi, nonostante il Paese scandinavo possa vantare una pletora di atlete under-25 molto promettenti.

La numero 2 della squadra è Synnøve Solemdal, già capace di vincere in Coppa del Mondo. La ventiquattrenne stanziata a Lillehammer ha notevoli qualità sugli sci stretti, ma al tempo stesso evidenti lacune al poligono dove da anni la sua precisione naviga attorno al 75%, troppo poco per poter essere competitiva nel lungo periodo. 

Il 2013/2014 di Solemdal non comincia sotto una buona stella in quanto negli ultimi dodici mesi ha avuto ripetuti problemi alle vie respiratorie che peraltro hanno posto fine anticipatamente al suo 2012/2013. La condizione atletica della scandinava sarà quindi una grossa incognita in novembre/dicembre.

Il talento nel fondo non adeguatamente supportato dalla precisione al tiro è caratteristica comune tra le emergenti norvegesi.

Tiril Eckhoff ha scalato le gerarchie interne fino a diventare numero 3 del team. Nell'ultimo biennio la ventitreenne tesserata per lo sciclub di Fossum ha faticato oltremodo nella prima metà di stagione, per poi crescere prepotentemente di colpi tra febbraio e marzo, tanto da piazzarsi a ripetizione nella top ten. 

Il suo rendimento dipenderà fortemente dalla capacità di limitare gli errori in piedi, dove sovente incappa in clamorose debacle. Nelle giornate di grazia al poligono e al top della condizione atletica non sarebbe esagerato immaginarla in grado di conquistare il primo podio della sua carriera.

Eckhoff però non è la sola norvegese in rampa di lancio. Lo staff tecnico tiene in grande considerazione Hilde Fenne, classe 1993 (quindi ancora in età juniores), figlia d'arte da parte sia di madre che di padre (i suoi genitori sono Gisle Fenne e Helga Øvsthus, entrambi capaci di vincere in Coppa del Mondo).

La ventenne per diventare un'atleta di vertice deve necessariamente migliorare le proprie percentuali (al momento sono persino inferiori a quelle di Solemdal), ma è un interessantissimo prospetto che merita attenzione in ottica futura. Anche il suo presente però può essere brillante, in fin dei conti è stata inserita nel quartetto vincitore dell'oro iridato a Nove Mesto.

Elise Ringen completa il quadro delle norvegesi giovani, forti sugli sci stretti, ma lacunose al tiro. L'oggi ventiquattrenne a livello giovanile aveva suscitato enormi speranze attorno a sè, ma una volta passata tra le senior era letteralmente sparita dagli schermi radar, almeno fino al 2011/2012, quando è riuscita a trovare una competitività tale da permetterle di chiudere nelle migliori 30 posizioni la classifica generale. Tuttavia lo scorso anno è nuovamente sprofondata nell'anonimato, mentre ora pare tornata su livelli accettabili.

Insomma, Ringen è un'atleta il cui rendimento è assolutamente imprevedibile. Al suo riguardo l'unica certezza è la disastrosa precisione in piedi, addirittura inferiore al 60%. Eventuali risultati di spessore, quali piazzamenti nella top-15, dipenderanno proprio da questa componente.

Ann Kristin Flatland invece ha poco a che spartire con le ultime quattro ragazze citate. Primo perchè ormai ultra-trentenne, secondo perchè tiratrice di livello assoluto. La trentunenne di Oslo, ritornata all'agonismo nel 2012/13 dopo un'inaspettata maternità, farà quindi del poligono il suo punto di forza e partirà con l'ambizione di ritornare sul podio prima di ritirarsi definitivamente a marzo. Il suo obiettivo principale sarà però la staffetta olimpica, dove a meno di malanni dovrebbe avere il posto garantito in virtù delle sue qualità al tiro.

A Hochfilzen troverà spazio (al posto di Ringen) Fanny Horn, venticinquenne estremamente incostante ma capace di inserirsi nella top ten in occasione dei suoi picchi di forma. Ad Annecy verrà concessa una chance anche a Marte Olsbu, ventitreenne che però non pare dotata del medesimo talento di tante connazionali.

 

LE 6 CONVOCATE PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

BERGER Tora
ANNI: 32
VITTORIE: 27
PODI: 54
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 1^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 91% - Piedi 86%

SOLEMDAL Synnøve
ANNI: 24
VITTORIE: 1
PODI: 1
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 13^ (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 75% - Piedi 76%

ECKHOFF Tiril
ANNI: 23
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 6° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 29^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 84% - Piedi 64%

FENNE Hilde
ANNI: 20
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 25° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 62^ (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 70% - Piedi 66%

FLATLAND Ann Kristin
ANNI: 31
VITTORIE: 1
PODI: 1
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 16^ (2010/2011)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 88%

RINGEN Elise
ANNI: 24
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 10° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 26^ (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 93% - Piedi 52%

 

LE 2 PER HOCHFILZEN E ANNECY IN PILLOLE

HORN Fanny Welle-Strand
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 9° POSTO
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 33^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 83% - Piedi 74%

OLSBU Marte
ANNI: 23
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 28° POSTO
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 81^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 84% - Piedi 77%

 

NORVEGIA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
87

NORVEGIA - ULTIMO SUCCESSO
3 marzo 2013, Tora Berger, MS Holmenkollen

NORVEGIA - STRISCIA SENZA VITTORIE

5 gare

3
Consensi sui social