Östersund -5. Presentazione Svezia [Femminile]

Östersund -6. Presentazione Svezia [Femminile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida femminile

Östersund -5. Presentazione Svezia [Femminile]

La tappa inaugurale della Coppa del Mondo sarà anche quella casalinga per la Svezia che in campo femminile è l'ultima in ordine di tempo a essersi iscritta al poco ambito club delle nobili decadute.

La federazione svedese ha comunicato i nomi delle atlete selezionate per le la tappa di casa. Nonostante abbia a disposizione 4 pettorali, le convocate sono 6. Quindi è verosimile che vi sarà turnover.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA SVEZIA AL FEMMINILE, PER IL SETTORE MASCHILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE

SELEZIONATE PER ÖSTERSUND
BRORSSON Mona (1990)
HÖGBERG Elisabeth (1986)
JONSSON Jenny (1987)
LARSSON Emelie (1987)
MATTSON Elin (1986)
STRÖMSTEDT Anna-Karin (1981)

Nelle stagioni olimpiche di Nagano 1998 e Salt Lake City 2002 Magdalena Forsberg vinse la Coppa del Mondo assoluta. Nell'annata di Torino 2006 Anna Carin Olofsson chiuse seconda la classifica generale e fu l'unica avversaria di Kati Wilhelm nella corsa alla Sfera di cristallo. Infine nell'inverno di Vancouver 2010 Helena Ekholm, dopo aver comandato a lungo la graduatoria assoluta, venne rimontata da Magdalena Neuner e finì terza.

Ci perdoneranno le svedesi se riteniamo impossibile che una di loro possa inserirsi nel solco tracciato dalle Tre Grandi. D'altronde il primo a non crederci è proprio il capo-allenatore Marko Laaksonen, che non ha fissato grandi obiettivi per il 2013/2014. Infatti il ritiro di Helena Ekholm, avvenuto nel 2012, ha trasformato la Svezia da nazione di vertice a nobile decaduta.

Il nuovo punto di riferimento del team è Anna-Karin Strömstedt, ex fondista convertitasi al biathlon. La trentaduenne con la passione per il violino è reduce da un'annata negativa, a quanto pare figlia di problemi di natura personale (divorzio). I limiti al tiro, soprattutto in piedi, non ne fanno un'atleta costante, ma rimane la svedese più accreditata per poter firmare isolati exploit che potrebbero permetterle di fare breccia nella top ten nel caso dovesse essere assistita dalla precisione.

Jenny Jonsson, sorella minore della plurititolata Helena, ha i crismi per essere considerata la seconda forza del movimento. Il suo 2012/2013 è stato completamente rovinato da ripetuti malanni, ma se la ventiseienne di Östersund dovesse rimanere in salute sarebbe in grado di piazzarsi in zona punti con discreta costanza. Le evidenti lacune sugli sci stretti non ne faranno mai un'atleta di vertice, ma potrà saltuariamente inserirsi nelle prime venti grazie alla sua precisione.

Nelle gerarchie interne vengono poi le ventisettenni Elin Mattsson ed Elisabeth Högberg. Per entrambe la massima ambizione è quella di marcare punti ed eventualmente entrare di tanto in tanto nella top-30. 

Le quattro atlete citate sono le favorite per gareggiare con una certa costanza in Coppa del Mondo. Almeno a Östersund bisognerà però porre attenzione alla formidabile tiratrice Emelie Larsson, ventiseienne che nell'impianto di casa ha ottenuto gli unici due piazzamenti a punti della sua carriera, mentre altrove non si è mai classificata nelle prime 60.

Entrare in zona punti sarebbe un risultato eccellente per la ventitreenne Mona Brorsson, inserita nel novero delle convocate per la prima tappa a discapito di Ingela Andersson e Åsa Lif, decisamente più quotate di lei nello scorso biennio. Le ultime due citate cominceranno la stagione in Ibu Cup e tenteranno di riguadagnarsi il posto per il massimo circuito nel proseguo dell'inverno.

 

LE 6 CONVOCATE PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

STRÖMSTEDT Anna-Karin
ANNI: 32
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 12° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 52^ (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 74% - Piedi 63%

JONSSON Jenny
ANNI: 26
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 15° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 50^ (2010/2011)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 90% - Piedi 90%

MATTSSON Elin
ANNI: 27
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 23° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 61^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 65%

HÖGBERG Elisabeth
ANNI: 27
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 21° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 68^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 91% - Piedi 77%

LARSSON Emelie
ANNI: 26
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 21° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 74^ (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 90% - Piedi 87%

BRORSSON Mona
ANNI: 23
VITTORIE: 0
PODI: 0
MAI IN ZONA PUNTI NELLA SUA CARRIERA
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 81%

 

SVEZIA - VITTORIE NELLA STORIA
68

SVEZIA - ULTIMO SUCCESSO
9 marzo 2011, Helena Ekholm, IN Khanty-Mansiysk

SVEZIA - STRISCIA SENZA VITTORIE
56 gare

3
Consensi sui social