Östersund -5. Presentazione Svezia [Maschile]

Östersund -6. Presentazione Svezia [Maschile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida maschile

Östersund -5. Presentazione Svezia [Maschile]

La tappa inaugurale della Coppa del Mondo sarà anche quella casalinga per la Svezia che in campo maschile si presenta al via dell'annata olimpica con grandi ambizioni.

La federazione svedese ha comunicato i nomi degli atleti selezionati per le la tappa di casa. Nonostante abbia a disposizione 5 pettorali, i convocati sono 6. Quindi è verosimile che vi sarà turnover tra gli uomini di seconda fascia.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA SVEZIA AL MASCHILE, PER IL SETTORE FEMMINILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE

SELEZIONATI PER ÖSTERSUND
ARMGREN Ted (1988)
ARWIDSON Tobias (1988)
BERGMAN Carl-Johan (1978)
FERRY Björn (1978)
JONSSON Magnus (1982)
LINDSTRÖM Frederik (1989)

Johan Hagström, capo allenatore della squadra maschile, ha dichiarato senza mezzi termini che l'obiettivo per la stagione 2013/2014 è quello di conquistare una medaglia a Sochi. Il traguardo è ampiamente nelle corde degli svedesi che di medaglie nei quattro grandi appuntamenti tra Vancouver 2010 e Nove Mesto 2013 ne hanno raccolte complessivamente 6, con tanto di un oro ottenuto proprio agli ultimi Giochi.

Infatti Björn Ferry è il campione olimpico in carica dell'inseguimento e difenderà il suo titolo in Russia prima di appendere la carabina al chiodo. Il trentacinquenne di Storuman è diventato nel corso degli anni il più grande biathleta svedese di tutti i tempi, ma nell'ultimo biennio ha imboccato il viale del tramonto almeno per quanto riguarda le prestazioni sugli sci stretti.

L'eccellente precisione al poligono gli ha però permesso di rimanere a galla e di essere ancora competitivo per salire saltuariamente sul podio. Se dovesse riuscire a trovare una condizione atletica accettabile, magari proprio in concomitanza con Sochi, potrebbe regalarsi il classico "Canto del cigno".

Le ambizioni di Ferry sono le medesime del coetaneo Carl Johan Bergman, nonostante abbia avuto una parabola ben diversa. Lo svedese di Norvegia (da tempo vive a Lillehammer assieme alla compagna ex biathleta Liv Kjersti Eikeland) ha vissuto nel 2011/2012 il miglior inverno della carriera, ma è reduce da un pessimo 2012/2013.

Bergman in passato ha dato prova di essere in grado di risorgere dopo annate negative, ma in tal senso le gare di Sjusjøen non sono state molto incoraggianti. Non è detto che il buon "C.J." si ritiri a fine stagione, ma di sicuro Sochi sarà l'ultima occasione per brillare in ambito olimpico.

Chi invece avrà molte opportunità nel suo futuro è Fredrik Lindström che lo scorso anno ha definitivamente ereditato dai due veterani il ruolo di numero 1 del movimento. Dal momento in cui ha esordito in Coppa del Mondo, il ventiquattrenne di Östersund ha sempre migliorato il suo piazzamento in classifica generale a fine stagione e nel 2012/2013 ha chiuso settimo.

Difficile che possa battagliare ad armi pari con Martin Fourcade ed Emil Hegle Svendsen nel lungo periodo, a meno che non riesca a migliorare sensibilmente la sua precisione in piedi (a terra invece è uno dei punti di riferimento del circuito).

Lindström è tuttavia pericolosissimo nella gara singola e ha dimostrato di saper calibrare la propria preparazione per avere un picco di forma in occasione del grande evento stagionale (non a caso è salito sul podio iridato sia a Ruhpolding 2012 che a Nove Mesto 2013). Di conseguenza non sarà sorprendente trovarlo sul podio a più riprese.

Alle spalle di questo terzetto il resto del movimento è poca cosa, tanto che in staffetta la Svezia ha visto sfumare medaglie a causa della scarsa competitività del quarto frazionista.

Nell'arco della sua carriera Magnus Jonsson ha realizzato picchi di alto livello e per potenzialità è indiscutibilmente il numero 4 svedese. Tuttavia il trentunenne di Sollefteå è alquanto incostante e alle poche prestazioni di buon livello fanno da contraltare molte gare negative.

I venticinquenni Tobias Arwidson e Ted Armgren punteranno a saltuari piazzamenti in zona punti e soprattutto si giocheranno con Jonsson un pettorale per la staffetta olimpica. Nell'arco dell'inverno potrebbe avere spazio anche Christofer Eriksson, il quale comincerà in Ibu Cup dopo essere stato bocciato nei test interni.

 

I 6 CONVOCATI PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

LINDSTRÖM Fredrik
ANNI: 24
VITTORIE: 1
PODI: 4
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 7° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 93% - Piedi 81%

FERRY Björn
ANNI: 35
VITTORIE: 5
PODI: 16
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 6° (2007/2008)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 92% - Piedi 88%

BERGMAN Carl Johan
ANNI: 35
VITTORIE: 3
PODI: 12
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 6° (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 80%

JONSSON Magnus
ANNI: 31
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 10° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 56° (08/09 e 11/12)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 80% - Piedi 64%

ARWIDSON Tobias
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 34° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 90° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 92% - Piedi 88%

ARMGREN Ted
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 26° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 82° (2009/2010)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 80% - Piedi 80%

 

SVEZIA - VITTORIE NELLA STORIA
14

SVEZIA - ULTIMO SUCCESSO
20 gennaio 2012, Frederik Lindström, SP Anterselva

SVEZIA - STRISCIA SENZA VITTORIE
40 gare

3
Consensi sui social