Simon Eder torna al successo dopo 5 anni nell'inseguimento di Holmenkollen

Simon Eder torna al successo dopo 5 anni nell'inseguimento di Holmenkollen
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Holmenkollen

Simon Eder torna al successo dopo 5 anni nell'inseguimento di Holmenkollen

A Oslo il numero magico della giornata odierna è il 6, equivalente al pettorale di partenza sia di Anastasiya Kuzmina, vincitrice dell'inseguimento femminile, che di Simon Eder, impostosi nell'analoga gara maschile e tornato al successo dopo un digiuno di cinque anni.

Il trentunenne di Saalfelden ha fatto la differenza al poligono, in particolare all'ultimo dove si era presentato assieme ad Alexander Loginov, a Björn Ferry e Carl Johan Bergman. L'austriaco, sino a quel momento perfetto in piazzola, è stato l'unico del quartetto di testa a non sbagliare e si è involato verso la seconda vittoria della carriera, la prima dal marzo 2009.

Gli altri tre battistrada hanno tutti mancato un bersaglio con Bergman a perdere fatalmente contatto a causa di tempi di esecuzione decisamente più lenti. Il trentaseienne svedese si è quindi dovuto accontentare del quarto posto, mentre nel giro conclusivo Loginov è andato a prendersi la piazza d'onore staccando Ferry che dal canto suo ha ottenuto il sesto podio nelle ultime otto gare.

Quinta piazza finale Martin Fourcade, seppur a quasi un minuto dal vincitore. Il francese, la cui precisione è notevolmente calata una volta avuta la certezza di vincere la Sfera di cristallo, ha preceduto Alexey Volkov e Arnd Peiffer, entrambi autori di belle rimonte (rispettivamente +18 e +13 posizioni guadagnate). Al contrario Jakov Fak ed Evgeniy Garanichev, primo e secondo nella sprint, hanno sbagliato troppo chiudendo ottavo e nono.

Fourcade dal canto suo ha conquistato la Coppa di specialità dell'inseguimento portando a 9 il totale delle piccole sfere di cristallo vinte in carriera. Domani nella mass start verosimilmente diventerà il terzo atleta dopo Ole Einar Bjørndalen (20) e Raphael Poirée (10) a raggiungere la doppia cifra.

Nella corsa al secondo posto in classifica generale Johannes Thingnes Bø, oggi dodicesimo, si è portato a 612 punti scavalcando Emil Hegle Svendsen (ventesimo) attestatosi a 609. A meno di cataclismi nella partenza in linea di domani saranno proprio i due norvegesi a completare il podio della graduatoria assoluta.

In casa Italia Lukas Hofer ha interrotto la striscia di 9 inseguimenti consecutivi in cui ha perso terreno rispetto al pettorale di partenza. Oggi infatti l'azzurro ha recuperato diciassette posizioni e ha concluso diciannovesimo. Sono arrivati punti anche da Dominik Windisch, trentesimo.

HOLMENKOLLEN - INSEGUIMENTO MASCHILE
1. EDER Simon [AUT] (0+0+0+0) 32'23"4
2. LOGINOV Alexander [RUS] (0+0+0+1) a 12"7
3. FERRY Björn [SWE] (0+0+0+1) a 20"7
4. BERGMAN Carl Johan [SWE] (0+0+0+1) a 41"1
5. FOURCADE Martin [FRA] (1+1+1+1) a 57"0
6. VOLKOV Alexey [RUS] (0+0+0+0) a 58"2
7. PEIFFER Arnd [GER] (1+0+0+1) a 1'03"3
8. FAK Jakov [SLO] (1+0+3+1) a 1'08"9
9. GARANICHEV Evgeniy [RUS] (0+0+1+2) a 1'09"9
10. SOUKUP Jaroslav [CZE] (1+0+1+1) a 1'10"1

Clicca qui per i risultati completi.

3
Consensi sui social

Inseguimento Maschile Holmenkollen (NOR)

1° Pos.EDER Simon

AUT

2° Pos.FERRY Björn

SWE