In occasione del Mordovian Ornament disputato a Saransk sul finire della passata settimana, Anna Pogorilaya ha stabilito il punteggio in assoluto più alto nel nuovo quadriennio olimpico diventando la sesta atleta nella storia a valicare la soglia dei 210 punti.
La prestazione della diciassettenne moscovita è stata di alto profilo in entrambi i segmenti di gara. Nel programma corto (72,26), è diventata la settima nella storia a spingersi oltre i 72 punti. In precedenza, da quando il segmento di gara prevede sette elementi, avevano raggiunto l'obiettivo le sole Asada (78,66), Tuktamysheva (77,62), Kostner (77,24), Sotnikova (75,57), Kim (74,92) e Lipnitskaia (74,54). La situazione è la medesima anche nel programma libero in quanto prima di Pogorilaya, capace di attestarsi a 141,81, si erano spinte oltre i 140 punti le sole Kim (150,06), Sotnikova (149,95), Asada (142,71), Kostner (142,61) e Tuktamysheva (141,38).
I dati in assoluto più eclatanti sono quello relativi al PCS (program component score). Nel programma corto, Pogorilaya si è attestata a 33,92. Ad oggi, le atlete che hanno ottenuto un riscontro superiore sono le solite note. Il primato apprtiene a Kostner (37,46), che precede Sotnikova (36,56), Kim (35,95) e Asada (35,85). Inoltre, nell'ormai lontano 2003, Sasha Cohen arrivò a 33,96.
Nel programma libero, invece, l'allieva di Anna Tsareva ha fatto segnare un significativo 71,04 diventando la sesta atleta ad abbattere la barriera dei settanta punti. Il riscontro più alto appartiene a Kim (74,50), che precede Sotnikova (74,41), Kostner (73,77) e Asada (72,76). Lipnitskaia si è fermata a 70,06, mentre Tuktamysheva non è mai andata oltre 68,47.
Il punteggio tecnico più significativo ottenuto da Pogorilaya a Saransk resta quello del programma libero (70,77). In questo caso, sette sono le atlete ad essersi spinte più lontano. La leader è Kim (78,30), davanti a Sotnikova (75,54), Tuktamysheva (73,15), Asada (73,03) Ando (73,03), Radionova (71,86) e Lipnitskaia (71,75).
Nel complesso, appare "meno competitivo" il 38,34 di TES (total elements score) raggiunto nel programma corto. Le big, infatti, da quando il programma corto è costituito da sette elementi, hanno già tutte valicato il muro dei 39 punti. In questo caso, le migliori sono Tuktamysheva (44,09) e Asada (42,81), che sono riuscite a completare il triplo axel. Seguono Lipnitskaia (40,83), Kostner (39,78), Sotnikova (39,09) e Kim (39,03).
Ricapitolando, i tre nomi che compaiono sempre e comunque scorporando i punteggi dei due programmi di gara sono quelli di Kim, Sotnikova e Asada. Il dato interessante è che i risultati migliori voce per voce delle tre atlete scaturiscono da gare differenti, a testimonianza della capacità di ripetere performance di alto livello. Il medesimo discorso, per la verità, riguarda anche Kostner, Tuktamysheva e Lipnitskaia.
Tradotto, Anna Pogorilaya dovrà dimostrare di essere in grado di confermarsi sui livelli di eccellenza raggiunti nel Mordovian Ornament.
GRADUATORIA ALL-TIME AGGIORNATA AL 18 OTTOBRE 2015
(atlete che hanno superato 190 punti in competizioni di primo livello senior e Challenger Series)
Nella somma dei due segmenti di gara, 19 atlete hanno finora infranto la barriera dei 190 punti.
01) KIM Yu-Na (KOR-1990)
228,56 (O.W.G.2010, Vancouver)
02) SOTNIKOVA Adelina (RUS-1996)
224,59 (O.W.G.2014, Sochi)
03) KOSTNER Carolina (ITA-1987)
216,73 (O.W.G.2014, Sochi)
04) ASADA Mao (JPN-1990)
216,69 (W.CH.2014, Saitama)
05) POGORILAYA Anna (RUS-1998)
214,07 (Mordovian Ornament 2015, Saransk)
06) TUKTAMYSHEVA Elizaveta (RUS-1996)
210,40 (E.Ch.2015, Stoccolma)
07) LIPNITSKAIA Julia (RUS-1998)
209,72 (E.Ch.2014, Budapest)
08) RADIONOVA Elena (RUS-1999)
209,54 (E.Ch.2015, Stoccolma)
09) GOLD Gracie (USA-1995)
205,53 (O.W.G.2014, Sochi)
10) ROCHETTE Joannie (CAN-1986)
202,64 (O.W.G.2010, Vancouver)
11) ANDO Miki (JPN-1987)
201,34 (F.C.CH.2011, Taipei City)
12) SUZUKI Akiko (JPN-1985)
199,58 (W.T.T.2013, Tokyo)
13) SLUTSKAJA Irina (RUS-1979)
198,06 (Cup of Russia 2005, San Pietroburgo)
14) COHEN Sasha (USA-1984)
197,60 (Skate Canada 2003, Mississauga)
15) MURAKAMI Kanako (JPN-1994)
196,91 (F.C.CH.2014, Taipei City)
16) WAGNER Ashley (USA-1991)
194,37 (Trophèe Eric Bompard 2013, Parigi)
17) MIYAHARA Satoko (JPN-1998)
193,60 (W.CH.2105, Tokyo)
18) ARAKAWA Shizuka (JPN-1981)
191,34 (O.W.G.2006, Torino)
19) NAGASU Mirai (USA-1993)
190,21 (O.W.G.2010, Vancouver)
Considerando le competizioni juniores, vanno aggiunte alla compagnia altre due atlete russe.
- MEDVEDEVA Evgenia (RUS-1999)
192,97 (J.W.Ch.2015, Tallinn)
- SAKHANOVICH Serafima (RUS-2000)
191,96 (Ljubljana Cup 2014, Ljubljana)
GARE OLTRE I 190 PUNTI
(in competizioni di primo livello senior e Challenger Series)
Da quando è entrato in vigore il nuovo sistema di punteggio, in 96 occasioni è stato abbattuto il muro dei 190 punti. Mao Asada è l'atleta che può fregiarsi del titolo di esserci riuscita più volte, ma la percentuale di Yu-Na Kim è decisamente migliore in quanto ha raggiunto l'obiettivo in 11 delle 21 gare disputate (17 su 42 per Asada).
17 (in 42 gare) - ASADA Mao (JPN)
11 (in 21 gare) - KIM Yu-Na (KOR)
8 (in 20 gare) - TUKTAMYSHEVA Elizaveta (RUS)
7 (in 10 gare) - RADIONOVA Elena (RUS)
7 (in 31 gare) - WAGNER Ashley (USA)
6 (in 48 gare) - KOSTNER Carolina (ITA)
6 (in 12 gare) - LIPNITSKAIA Julia (RUS)
5 (in 33 gare) - ANDO Miki (JPN)
4 (in 16 gare) - GOLD Gracie (USA)
4 (in 11 gare) - POGORILAYA Anna (RUS)
4 (in 10 gare) - SLUTSKAJA Irina (RUS)
4 (in 14 gare) - SOTNIKOVA Adelina (RUS)
4 (in 27 gare) - SUZUKI Akiko (JPN)
3 (in 08 gare) - COHEN Sahan (USA)
2 (in 28 gare) - ROCHETTE Joannie (CAN)
1 (in 11 gare) - ARAKAWA Shizuka (JPN)
1 (in 20 gare) - NAGASU Mirai (USA)
1 (in 23 gare) - MURAKAMI Kanako (JPN)
1 (in 10 gare) - MIYAHARA Satoko (JPN)
GARE OLTRE I 200 PUNTI
(in competizioni di primo livello senior e Challenger Series)
Solamente 11 atlete hanno violato la soglia dei 200 punti, ad oggi superata in 30 occasioni. La prima a riuscirci è stata Yu-Na Kim quando nel 2009 ha conquistato a Los Angeles il primo titolo iridato della carriera.
7 - ASADA Mao (JPN)
5 - KIM Yu-Na (KOR)
4 - TUTKTAMYSHEVA Elizaveta (RUS)
3 - SOTNIKOVA Adelina (RUS)
3 - LIPNITSKAIA Julia (RUS)
2 - KOSTNER Carolina (ITA)
2 - RADIONOVA Elena (RUS)
1 - POGORILAYA Anna (RUS)
1 - ROCHETTE Joannie (CAN)
1 - ANDO Miki (JPN)
1 - GOLD Gracie (USA)
In conclusione, è doveroso ricordare che per determinare ogni tipologia di primato (personale, nazionale, continentale, mondiale), vengono prese in considerazione solamente le competizioni di Grand Prix senior e junior, i Campionati ISU (Europei, Quattro Continenti, Mondiali assoluti, Mondiali junior, World Team Trophy), gli eventi di rilevanza olimpica (Giochi Olimpici, qualificazione olimpica, Olimpiadi giovanili) e, a partire dalla stagione 2014/2015, le tappe di ISU Challenger Series che rispettino i criteri fissati dalla federazione internazionale. Tuttavia, nell'analisi effettuata si è tenuto conto solamente delle competizioni senior. Per completezza di informazione, è opportuno ricordare che il record mondiale juniores appartiene ad Elena Radionova con 194,29 punti, raggiunti in occasione della rassegna iridata di Sofia del 2014.
Approfondimenti
Video
Anna POGORILAYA (RUS) - Mordovian Ornament 2015, Saransk - short program
TheFSRussia, Sabato 17 Ottobre 2015Video
Anna POGORILAYA (RUS) - Mordovian Ornament 2015, Saransk - short program
TheFSRussia, Sabato 17 Ottobre 2015Video
Adelina SOTNIKOVA (RUS) - Mordovian Ornament 2015, Saransk - short program
TheFSRussia, Sabato 17 Ottobre 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Livigno | 25/25 | 0-83 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
Plan de Corones | 19/34 | 5-70 cm |
Campo Tures | 5/11 | 10-195 cm |
Klausberg | 6/11 | 47-191 cm |
Ultimi in Sport invernali
Federico Tomasoni e il ricordo da brividi della sua Matilde dopo 6 mesi: Se ripenso a certi segnali...
Al Corriere Bergamo, lo specialista azzurro dello skicross ha raccontato il durissimo periodo dopo la scomparsa di Matilde Lorenzi, con la quale aveva cominciato una storia d'amore proprio un anno fa. Matteo Nana mi ha aiutato tanto, non volevo più sciare e il pensiero di darsi un obiettivo come le Olimpiadi è stato importante per farcela.
3