In occasione di Skate America, lo statunitense Max Aaron e il giapponese Shoma Uno hanno realizzato le due migliori prestazioni stagionali in gare di primo livello e assimilate (Isu Challenger Series) spingendosi ampiamente oltre la significativa soglia dei 250 punti.
In precedenza, il migliore riscontro stagionale apparteneva al canadese Elladj Balde, capace di toccare quota 242.36 nel Nebelhorn Trophy di Oberstorf. In ogni caso, al momento, nessun altro atleta è riuscito a superare i 240 punti, ma è evidente che già al termine di Skate Canada la compagnia si allargherà.
Max Aaron, in virtù di una crescita di oltre diciannove lunghezze, ha mancato il primato nazionale statunitense per poco più di tre punti mettendosi in scia ai più giovani connazionali Jason Brown e Joshua Farris. In particolare, il ventitreenne di stanza a Colorado Springs ha stabilito la migliore prestazione a stelle e strisce sul fronte tecnico di un programma corto con sette elementi obbligatori. L'allievo di Tom Zakrajsek ha, infatti, raggiunto 47.96 punti, ritoccando di due lunghezze il precedente primato che apparteneva a Jason Brown (45.98, Trophèe Eric Bompard 2013). Nel programma libero, invece, Aaron si è fermato a 90.98, a soli quattro centesimi dal 91.02 ottenuto da Joshua Farris nell'ultima edizione dei Campionati dei Quattro Continenti.
Sempre per quanto riguarda gli Stati Uniti, il primato di PCS (program components score) nel primo segmento di gara appartiene a Jeremy Abbott (42.89 World Team Trophy 2012), mentre nel programma libero è leader Jason Brown (89.14 World Team Trophy 2014).
A Skate America, Shoma Uno ha realizzato una prova di elevato profilo nel programma libero, comparabile, in termini di impatto emotivo, alla prestazione sfoderata nella finale di Junior Grand Prix del 2014 (nell'occasione arrivò a 163.06 eseguendo un quadruplo toeloop in meno e fermandosi a 73.15 di PCS). Chiaramente, il punteggio ottenuto a Milwaukee è stato superiore al primato mondiale in competizioni juniores tuttora vigente in quanto il diciassettenne di Nagoya si è spinto a 176.65, migliore punteggio di sempre ottenuto nel mese di ottobre (Yuzuru Hanyu con 184.05 ha fatto meglio nell'Autumn Classic 2015, ma quel punteggio non ha valenza di primato ufficiale perchè ottenuto in una competizione di livello B).
Nelle tappe di qualificazione di Grand Prix, il solo Patrick Chan è riuscito a raggiungere punteggi più elevati (176.91 Rostelecom Cup 2012 e 196.75 Trophèe Eric Bompard 2013). Nella storia della disciplina, solamente nove atleti hanno ottenuto riscontri migliori nel programma libero. La graduatoria è guidata da Patrick Chan (196.75), che precede Yuzuru Hanyu (194.08), Denis Ten (191.85), Javier Fernandez (186.07), Tatsuki Machida (184.05), Daisuke Takahashi (182.72), Takahiko Kozuka (180.79) e Jason Brown (176.69).
Se si guarda però al solo punteggio tecnico, gli atleti che hanno fatto meglio del 92.35 di Shoma Uno sono solamente Yuzuru Hanyu (103.30), Denis Ten (100.45), Patrick Chan (100.25), Takahiko Kozuka (98.53), Javier Fernandez (96.65) e Tatsuki Machida (93.85).
GRADUATORIA ALL-TIME AGGIORNATA AL 27 OTTOBRE 2015
(atleti che hanno superato 250 punti nella somma dei segmenti di gara)
Il primato mondiale è tuttora nelle mani di Patrick Chan, primo uomo nella storia a superare quota 290.
Nella stagione in corso, gli statunitensi Max Aaron e il giapponese Shoma Uno si sono aggiunti alla lista degli atleti che hanno valicato i 250 punti in gara. Va rimarcato come otto dei migliori diciassette di sempre siano pattinatori battenti bandiera giapponese.
1) CHAN Patrick (CAN)
295,27 (Trophèe Eric Bompard 2013, Parigi)
2) HANYU Yuzuru (JPN)
293,25 (GP.Final 2013, Fukuoka)
3) TEN Denis (KAZ)
289,46 (F.C.Ch.2015, Seoul)
4) MACHIDA Tatsuki (JPN)
282,26 (W.Ch.2014, Saitama)
5) TAKAHASHI Daisuke (JPN)
276,72 (W.T.T.2012, Tokyo)
6) FERNANDEZ Javier (SPA)
275,93 (W.Ch.2014, Saitama)
7) BROWN Jason (USA)
263,17 (W.T.T.2015, Tokyo)
8) ODA Nobunari (JPN)
262,98 (Q.O.W.G.2013, Oberstdorf)
9) PLUSHENKO Evgeni (RUS)
261,23 (E.Ch.2012, Sheffield)
10) FARRIS Joshua (USA)
260,01 (F.C.Ch.2015, Seoul)
11) YAN Han (CHN)
259,47 (F.C.Ch.2015, Seoul)
12) AARON Max (USA)
258,95 (Skate America 2015, Milwaukee)
13) KOZUKA Takahiko (JPN)
258,41 (W.Ch.2011, Mosca)
14) LYSACEK Evan (USA)
257,67 (O.W.G.2010, Vancouver)
15) UNO Shoma (JPN)
257,43 (Skate America 2015, Milwaukee)
16) MURAKAMI Daisuke (JPN)
256,47 (F.C.Ch.2015, Seoul)
17) MURA Takahito (JPN)
255,81 (Skate Canada 2014, Kelowna)
18) VORONOV Sergei (RUS)
252,55 (E.Ch.2014, Budapest)
19) REYNDOLS Kevin (CAN)
250,55 (F.C.Ch.2013, Osaka)
20) AMODIO Florent (FRA)
250,53 (E.Ch.2013, Zagabria)
GARE OLTRE I 250 PUNTI
Da quando è entrato in vigore il nuovo sistema di punteggio, in 78 occasioni è stata superata la soglia dei 250 punti. Anche in questo caso, Patrick Chan è l'atleta che può fregiarsi del titolo di esserci riuscito più volte. Finora, solamente venti pattinatori hanno infranto la barriera
14 (in 34 gare) - CHAN Patrick (CAN)
11 (in 34 gare) - FERNANDEZ Javier (SPA)
10 (in 22 gare) - HANYU Yuzuru (JPN)
9 (in 43 gare) - TAKAHASHI Daisuke (JPN)
5 (in 16 gare) - PLUSHENKO Evgeni (RUS)
5 (in 16 gare) - MACHIDA Tatsuki (JPN)
4 (in 27 gare) - TEN Denis (KAZ)
3 (in 35 gare) - KOZUKA Takahiko (JPN)
3 (in 30 gare) - ODA Nobunari (JPN)
2 (in 3 gare) - UNO Shoma (JPN)
2 (in 13 gare) - YAN Han (CHN)
2 (in 32 gare) VORONOV Sergei (RUS)
1 (in 12 gare) - AARON Max (USA)
1 (in 30 gare) - AMODIO Florent (FRA)
1 (in 12 gare) - BROWN Jason (USA)
1 (in 5 gare) - FARRIS Joshua (USA)
1 (in 25 gare) - LYSACEK Evan (USA)
1 (in 18 gare) - MURA Takahito (JPN)
1 (in 6 gare) - MURAKAMI Daisuke (JPN)
1 (in 23 gare) - REYNOLDS Kevin (CAN)
GARE OLTRE I 260 PUNTI
Il muro dei 260 punti è stato abbattuto in 40 occasioni, ma solamente 10 atleti ci sono riusciti. Il primatista è Patrick Chan.
11 - CHAN Patrick (CAN)
9 - HANYU Yuzuru (JPN)
6 - FERNANDEZ Javier (SPA)
4 - TAKAHASHI Daisuke (JPN)
3 - MACHIDA Tatsuki (JPN)
3 - TEN Denis (KAZ)
1 - ODA Nobunari (JPN)
1 - PLUSHENKO Evgeni (RUS)
1 - FARRIS Johsua (USA)
1 - BROWN Jason (USA)
GARE OLTRE I 270 PUNTI
Ad oggi, 6 pattinatori, 3 dei quali giapponesi, hanno superato i 270 punti, soglia valicata 17 volte nella storia.
6 - HANYU Yuzuru (JPN)
5 - CHAN Patrick (CAN)
3 - FERNANDEZ Javier (SPA)
1 - MACHIDA Tatuski (JPN)
1 - TAKAHASHI Daisuke (JPN)
1 - TEN Denis (KAZ)
GARE OLTRE I 280 PUNTI
Solamente in 10 occasioni è stata infranta la barriera dei 280 punti. Il precursore è stato Patrick Chan, quando nel 2011 ha conquistato a Mosca il primo titolo iridato della carriera con tanto di record mondiale (280,98). Il canadese si è poi ripetuto nel Trophèe Eric Bompard del 2013 arrivando a 295,27 punti, attuale primato mondiale, e nella finale del Grand Prix di Fukuoka con 280,08. Il secondo a riuscirci è stato Yuzuru Hanyu, che ha coronato l’impresa cinque volte (Finale del Grand Prix 2013, Giochi Olimpici 2014, Campionati Mondiali 2014, Finale del Grand Prix 2014, World Team Trophy 2015). Si è poi aggiunto alla compagnia anche Tatsuki Machida nei Mondiali di Fukuoka e, infine, è toccato a Denis Ten, dominatore dell’edizione 2015 dei Campionati dei Quattro Continenti. Chan e Hanyu sono però gli unici ad essersi già proiettati oltre i 290 punti.
In conclusione, è doveroso ricordare che per determinare ogni tipologia di primato (personale, nazionale, continentale, mondiale), vengono prese in considerazione solamente le competizioni di Grand Prix senior e junior, i Campionati ISU (Europei, Quattro Continenti, Mondiali assoluti, Mondiali junior, World Team Trophy), gli eventi di rilevanza olimpica (Giochi Olimpici, qualificazione olimpica, Olimpiadi giovanili) e, a partire dalla stagione 2014/2015, le tappe di ISU Challenger Series che rispettino i criteri fissati dalla federazione internazionale. Tuttavia, nell'analisi effettuata si è tenuto conto solamente delle competizioni senior.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Livigno | 25/25 | 0-83 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
Plan de Corones | 19/34 | 5-70 cm |
Campo Tures | 5/11 | 10-195 cm |
Klausberg | 6/11 | 47-191 cm |
Ultimi in Sport invernali
Federico Tomasoni e il ricordo da brividi della sua Matilde dopo 6 mesi: Se ripenso a certi segnali...
Al Corriere Bergamo, lo specialista azzurro dello skicross ha raccontato il durissimo periodo dopo la scomparsa di Matilde Lorenzi, con la quale aveva cominciato una storia d'amore proprio un anno fa. Matteo Nana mi ha aiutato tanto, non volevo più sciare e il pensiero di darsi un obiettivo come le Olimpiadi è stato importante per farcela.
3