A Cortina si chiude con un super-g da stelle: Shiffrin n° 6, poi Curtoni, Brignone, Goggia e Gut-Behrami...

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

A Cortina si chiude con un super-g da stelle: Shiffrin n° 6, poi Curtoni, Brignone, Goggia e Gut-Behrami...

Domenica (ore 11.30) una sfida che si preannuncia spettacolare e incertissima: le azzurre partono ancora una volta per la vittoria, ma la statunitense e la ticinese (che apriranno e chiuderanno il primo gruppo) sono in gran forma. La startlist completa.

Una gara importantissima in chiave Coppa del Mondo di specialità, con quattro atlete racchiuse in meno di 40 punti e Federica Brignone che si presenta col pettorale rosso, dopo aver saltato la discesa odierna, al quinto super-g di Coppa del Mondo.

A Cortina si chiude con una delle specialità che propone un incrocio di campionesse di altissimo livello, a maggior ragione quando ci sono tutte e ci riferiamo alla presenza, dopo aver saltato i due super-g di St. Anton, di Mikaela Shiffrin.

A pochi centesimi dal podio nella prima e nella seconda discesa sull'Olympia delle Tofane, con un margine di quasi 500 pt sulla prima inseguitrice nella classifica generale, una Petra Vlhova che pensa solo a preparare le quattro gare tecniche della prossima settimana e non farà neppure l'ultima gara del trittico ampezzano, questa Shiffrin ora può solo pensare ai successi parziali e a quella quota 83 che potrebbe arrivare domenica, proprio davanti agli occhi di Lindsey Vonn attesa al parterre di Cortina.

Start previsto alle ore 11.30, su tracciatura di marca svizzera e diretta tv su Eurosport 2 e Rai 2: la statunitense che viaggia verso la quinta sfera di cristallo partirà col numero 6, la prima del gruppo delle big, lei che ha disputato un solo super-g quest'anno e l'ha vinto, a Sankt Moritz con soli 12 centesimi di margine su Elena Curtoni.

Proprio la valtellinese, che vincendo si riprenderebbe il pettorale rosso ed è reduce dal gran 3° posto odierno, seguirà Mikaela scattando col numero 7, ma sarà la seconda delle nove azzurre iscritte visto che Marta Bassino ha pescato il 4. La cuneese non trova il miglior contesto tecnico per esaltarsi come accaduto a St. Anton, ma ormai è una garanzia anche in questa specialità e la si attende in quota, con la ricognizione ancor più importante avendo solo Worley, Lie (oggi 2^ in discesa) e Gauche a precederla.

Donna pericolosissima pure Tamara Tippler con l'8, da non sottovalutare Miradoli (9) e soprattutto Mowinckel (11), che anticiperà al via Federica Brignone e Sofia Goggia. Numeri 12 e 13 per le azzurre col maggior numero di successi in coppa, 21 a testa, anche se è la valdostana ad avere maggiori certezze in super-g, basti pensare a quanto visto lo scorso week-end in Austria.

Occhio a Michelle Gisin, che oggi ha fatto vedere a tratti bellissime cose, ma sarà la seconda elvetica al cancelletto, Lara Gut-Behrami col 15, lo spauracchio per tutte: campionessa del mondo su questa pista nel 2021, ultima vincitrice di specialità domenica scorsa a St. Anton, all'attacco di Brignone che la precede di soli 17 pt nella graduatoria di super-g.

E poi ancora H&H, Huetter&Haehlen, capaci di tutto. Le altre italiane? Trittico in serie dal n° 25 al 27, con Pirovano, Melesi e Pichler, infine col 34 e il 35 le Delago, Nicol prima e Nadia poi, anche se in super-g le attuali lacune delle sorelle gardenesi rischiano di risultare ancora più evidenti.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SUPER-G FEMMINILE – CORTINA D'AMPEZZO

 

Startlist: 1 Worley, 2 Lie, 3 Gauche, 4 Bassino, 5 Siebenhofer, 6 Shiffrin, 7 Curtoni, 8 Tippler, 9 Miradoli, 10 Puchner, 11 Mowinckel, 12 Brignone, 13 Goggia, 14 Gisin, 15 Gut-Behrami, 16 Huetter, 17 Haehlen, 18 Weidle, 19 Flury, 20 Schmidhofer, 25 Pirovano, 26 Melesi, 27 Pichler, 34 Nicol Delago, 35 Nadia Delago.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
343
Consensi sui social