LIVE da Courchevel per la 1^ manche del gigante femminile: fa caldo in Savoia, via alle 10.30

LIVE da Courchevel per la 1^ manche del gigante femminile: fa caldo in Savoia, via alle 10.30
Info foto

Courchevel World Cup

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

LIVE da Courchevel per la 1^ manche del gigante femminile: fa caldo in Savoia, via alle 10.30

Terzo appuntamento stagionale nella disciplina, con le azzurre che puntano al pettorale rosso e ad un altro podio. Brignone parte col 5, Bassino subito dopo, ma preoccupano le condizioni della pista. LIVE su NEVEITALIA.

La Stade Emile-Allais di Courchevel è pronta ad ospitare lo spettacolo del terzo gigante femminile della stagione, anche se le temperature sono alte e la pista savoiarda rischia... grosso.

Tutto confermato per lo start della 1^ manche alle ore 10.30 (la seconda alle ore 13.30, tracciano rispettivamente il norvegese Gfeller e il tecnico di Mikaela Shiffrin, Mike Day), con tanta Italia che vuole di nuovo essere protagonista nella specialità che, in occasione dell'ultima gara a Killington, ha visto Bassino e Brignone firmare la prima delle due doppiette delle ragazze in due settimane ricche di soddisfazioni per il gruppo di Gianluca Rulfi.

Otto le azzurre al cancelletto di partenza, per una gara tutta da seguire su NEVEITALIA, dalle ore 10.30 con il consueto servizio di live timing FIS.


CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING FIS


CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA


Sarà Mikaela Shiffrin, che a Courchevel si sente a casa avendo vinto le ultime quattro gare (due giganti, uno slalom e un parallelo) nella località francese, ad aprire le danze col pettorale n° 1, che potrebbe risultare decisamente importante in queste condizioni di neve. Viktoria Rebensburg, che non ha certo brillato nei primi due giganti stagionali, partirà per seconda davanti a Wendy Holdener e Tessa Worley, quest'ultima già brillante anche in super-g a Sankt Moritz.

Ecco poi il duo azzurro di punta, con Federica Brignone in cerca della prima vittoria stagionale (n° 5 per la valdostana) e la trionfatrice di Killington, Marta Bassino, anch'essa in lotta per la conquista del pettorale rosso. A chiudere il primo sotto gruppo Petra Vlhova, reduce dal primo hurrà nello slalom parallelo di Sankt Moritz, mentre con l'8 e il 9 Eva-Maria Brem e Katharina Liensberger proveranno a risollevare l'Austria anche in questa specialità.

Occhio a Meta Hrovat con il 14, ma soprattutto ad Alice Robinson con il 15 (non proprio fortunata la neozelandese con il sorteggio), stavolta al meglio dopo gli allenamenti sulle nevi di Val di Fassa e Alta Badia. Secondo gigante consecutivo per Anna Veith (20), mentre vedremo col 22 se Lara Gut-Behrami mostrerà progressi anche tra le porte larghe dopo l'ottimo super-g di sabato scorso.

Terza azzurra al via Irene Curtoni con il 29, poi ci sarà Sofia Goggia appena fuori dalle 30 (pettorale 31), dopo l'impresa di Killington con il 54 e chiamata ad un'altra qualifica per fare punti preziosi. Alle spalle della bergamasca ci saranno pure due velociste come Ramona Siebenhofer e Corinne Suter, infine i numeri alti per Roberta Midali (52), la ri-debuttante Valentina Cillara Rossi (55), in gara a Courchevel 4 anni dopo quella sua seconda volta in Coppa del Mondo e reduce dal primo podio della carriera in Coppa Europa nel gigante di Andalo, Francesca Marsaglia con il 56 e Laura Pirovano con il 61.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30
Consensi sui social

ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI