Una giornata in chiaroscuro tra Bassino e Goggia. Sofia con qualche rimpianto: "Senza quel vento nella prima..."

Una giornata in chiaroscuro tra Bassino e Goggia. Sofia con qualche rimpianto: 'Senza quel vento nella prima...'
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Una giornata in chiaroscuro tra Bassino e Goggia. Sofia con qualche rimpianto: "Senza quel vento nella prima..."

La piemontese chiude settima dopo aver accarezzato il sogno del bis: "Eravamo tutte vicine, è bastato qualche piccolo errore per finire dietro".

Se Federica Brignone si è presa finalmente tutto il palcoscenico dopo aver sfiorato almeno in due occasioni la prima vittoria stagionale, il gigante di Courchevel ha lasciato qualche rimpianto alle prime due azzurre che hanno seguito la valdostana in classifica, ovvero Marta Bassino e Sofia Goggia.

La piemontese, settima dopo aver concluso la prima manche in seconda piazza, ad un solo decimo da Holtmann, sembrava potersi giocare la chance del bis post Killington: “Nel complesso è stata comunque una buona gara – ha spiegato la 23enne di Borgo San Dalmazzo a fisi.org – Ho perso qualche posizione perchè non sono riuscita a spingere come nella prima manche, eravamo tutte vicinissime e al minimo errore finisci dietro. Riparto da qui e riproverò a tornare davanti”.

Per la bergamasca, 16esima al traguardo, il rammarico è legato alla prima manche, che l'ha vista piazzarsi 26esima a 2 secondi dalla vetta: “Non cerco mai scuse – le parole di Sofia – ma va detto che ho preso vento su tutta la pista e questo mi ha disorientata nella manche d'apertura. Nella seconda sapevo di partire sul liscio, la pista mi piaceva molto e sono contenta di come ho sciato in particolare sul muro e nella parte finale. Questa è la via giusta per tornare forte anche in gigante”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Christian Mitter torna a casa, è il nuovo ds dell'Austria al posto di Mandl, che guiderà una struttura chiave nell'Arlberg

Christian Mitter torna a casa, è il nuovo ds dell'Austria al posto di Mandl, che guiderà una struttura chiave nell'Arlberg

In attesa di capire come finirà la vicenda legata a Roland Assinger, responsabile tecnico delle squadre femminili che continua a ricevere critiche da più parti per la sua metodologia di lavoro, l'OESV ha annunciato il ritorno dell'allenatore stiriano (che lascia così la Norvegia) con il ruolo a capo dell'intero settore sci alpino. Herbert Mandl, invece, lavorerà a stretto contatto con la Ski Austria Academy per lanciare i giovani e progettare al tempo stesso il Mondiale che St. Anton proverà ad ospitare nel 2033 o 2035.