Mathiou piomba sul primo podio: Sophie è gran 2^ nel gigante bis di Oberjoch, trionfa Lingg

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa europa femminile

Mathiou piomba sul primo podio: Sophie è gran 2^ nel gigante bis di Oberjoch, trionfa Lingg

Coppa Europa femminile: la tappa tedesca si chiude con il gran risultato della classe 2002 valdostana, sempre più in crescita tra le porte larghe e battuta solo da Charlotte Lingg, che recupera dal 19° sino al 1° posto. Completa il podio Loevblom, fuori dalla top 15 le altre azzurre.

Una seconda manche che regala sorprese clamorose e una grande gioia all’Italia e un giovane talento che forse un po’ si era perso, considerando anche il grave infortunio al ginocchio, ma che da quest’oggi può pensare di ritrovare anche la Coppa del Mondo e trovarsi uno spazio tra le grandi.

Sophie Mathiou piomba sul suo primo podio in Coppa Europa, concludendo al 2° posto il gigante numero 2 (dopo quello domenicale) andato in scena a Oberjoch: sulle nevi tedesche, dove il deterioramento del manto nevoso ha fatto tanta differenza nella prova decisiva, ecco la rimonta pazzesca di Charlotte Lingg che, ad oltre 3 anni dall’unico successo di Mayrhofen (ma la classe 1999 del Liechtenstein è stata martoriata dai guai fisici e ha tanta qualità), torna a vincere recuperando dal 19° sino al 1° posto con un paio di decimi sulla valdostana.

La 22enne di Gressan, ex iridata jr di slalom e che quest’anno in gigante aveva già fatto molto bene, cogliendo i suoi migliori risultati con un 6° e un 7° a Zinal, era quinta a metà gara ed è stata la migliore di coloro là davanti a difendersi, anticipando di un soffio un sacco di rivali (anche di un certo nome, la startlist era di livello) in una classifica clamorosamente corta.

La terza piazza è della svedese Hilma Loevblom (+ 0”29), la quarta condivisa da Sue Piller, con la giovanissima elvetica che si conferma e chiude a 0”34 alla pari della coetanea Madeleine Sylvester-Davik (già una certezza) e dell’austriaca Victoria Olivier, con Kasper 7^ a 0”36, Astner (vincitrice ieri) 8^ a 0”37, la tedesca Illig 9^ a 0”38 e la finlandese Pykalainen decima a 4 decimi, prima di Hoerhager, Egloff, Dorigo e Schmitt, che crolla dal primato della manche d’apertura sino alla 14esima piazza.

Sono otto le azzurre a punti: Laura Steinmair chiude 17esima a soli 87 centesimi e con 0”01 su Tatum Bieler, Elisa Platino 19esima, Carole Agnelli 21esima, Ambra Pomaré (partendo dopo l’inversione delle trenta) 26esima precedendo Alessia Guerinoni (27^) e Margherita Cecere 29^, mentre sono uscite nella 2^ manche Ilaria Ghisalberti e Francesca Carolli, sprecando una colossale chance di rimonta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
57
Consensi sui social

Slalom Gigante Femminile Oberjoch (GER)

Ultimi in scialpino

Ecco il Razzo mondiale: Dispiace per Paris, Brignone non avrebbe potuto fare di più. Goggia stavolta...

Ecco il Razzo mondiale: Dispiace per Paris, Brignone non avrebbe potuto fare di più. Goggia stavolta...

Giuliano Razzoli, ospite della Domenica Sportiva in casa Rai Sport, ha parlato di quanto visto sinora a Saalbach 2025 e della grandissima emozione vissuta per l'ultimo saluto a Campiglio da apripista: Ho pianto sotto la maschera aprendo l'ultimo cancelletto quella sera. Isolde Kostner, sulla discesa femminile di sabato scorso: Una pista troppo facile nonostante i dossi, sono rimasta delusa e le ragazze avrebbero potuto gareggiare sul pendio degli uomini.