Coppa Europa maschile: Bosca il miglior azzurro nella prima prova di discesa a S. Caterina Valfurva

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa europa maschile

Coppa Europa maschile: Bosca il miglior azzurro nella prima prova di discesa a S. Caterina Valfurva

Sulla "Deborah Compagnoni", con tanto lavoro per ripristinare il tracciato dopo le nevicate delle ultime ore, primo approccio verso il trittico di velocità. Miglior tempo a sorpresa per il tedesco Vogt.

E' cominciato il lungo appuntamento della Coppa Europa maschile a Santa Caterina Valfurva, per la prima delle tante tappe italiane del circuito continentale.

Oggi la prima delle due prove in programma verso le discese di sabato e domenica (seguite lunedì prossimo da un super-g), con ritardo a causa della tanta neve caduta, ma anche un gran lavoro del comitato organizzatore per allestire una pista “Deborah Compagnoni” di alto livello. Poco più di un minuto di training e davanti a tutti, partendo col pettorale n° 62, ecco il tedesco Luis Vogt, a precedere di 16 centesimi l'iberico Etxezarreta.

A 22 centesimi il transalpino Fresquet, seguito dallo svedese Hagberg e, a 39 centesimo dalla vetta, un ottimo Guglielmo Bosca che punta decisamente in alto per questo appuntamento e ha preceduto i tanti austriaci pericolosissimi per le gare valtellinesi, da Neumayer a Koeck e Babinsky.

In casa Italia, 14° crono per Nicolò Molteni (soli 7 decimi di distacco), 18° per Federico Paini, oltre il secondo troviamo invece Maximilian Ranzi, 26°, Federico Simoni 29° e Pietro Zazzi, qui già grande protagonista e reduce dal doppio appuntamento di CdM in Nordamerica, appena fuori dai trenta. Venerdì la seconda prova, poi sarà tempo di gare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
182
Consensi sui social

Discesa Maschile Santa Caterina (ITA)

Discesa Maschile Santa Caterina (ITA)

Super-G Maschile Santa Caterina (ITA)

Ultimi in scialpino

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.