Tratta da fisi.org l'analisi delle due gare veloci dei Mondiali di Vail/Beaver Creek da parte del responsabile del settore velocità maschile azzurro Gianluca Rulfi.
"Quando la neve diventa troppo facile i nostri atleti fanno più fatica - dice Rulfi -. Sono bravi nelle condizioni più estreme, ma non si adattano facilmente a condizioni in cui bisogna sapere tenere gli sci piatti. Paris è il più bravo dei nostri ad adattarsi, ma oggi ha sbagliato subito e poi ha perso lucidità e ha continuato a sbagliare. E' stata una gara strana, condizionata dalle nuvole e dal vento. Bisognerebbe analizzare dicesa per discesa. Ad esempio, quando è sceso Innerhofer era quasi buio. Magari a chi guarda in televisione, sembra che l'atleta sia diventato incapace di sciare, ma non è così. Le condizioni incidono. Gli austriaci hanno deluso perché hanno un po' le stesse caratteristiche dei nostri, ma hanno deluso anche molti dei favoriti come Jansrud e Mayer. Ora si volta pagina. Domenica abbiamo la combinata, ma non c'è da aspettarsi miracoli. Torneremo forti in Coppa del Mondo e cercheremo di superare queste giornate americane".
Fonte:
http://www.fisi.org/sci-alpino/news/flash-news/7857-l-analisi-di-rulfi-con-queste-condizioni-i-nostri-fanno-fatica-bisogna-voltare-pagina
Super G Maschile Replaces: 04.02.2015 Vail / Beaver Creek (USA)
Video
L'analisi di Rulfi: 'Facciamo fatica con neve facile' | FISI Official
FISI Official Channel, Domenica 8 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Gianluca Rulfi: "Con neve molle facciamo fatica. E Innerhofer è sceso all'ombra"
Sabato 7 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Hannes Reichelt oro mondiale in superG, lontani dalle medaglie gli azzurri
Giovedì 5 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
SuperG maschile dei Mondiali di Vail/Beaver Creek LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara
Giovedì 5 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Rinviato a domani il superG maschile di Vail/Beaver Creek
Mercoledì 4 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Scelto il quartetto azzurro per il superG maschile mondiale di Vail/Beaver Creek
Martedì 3 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Lunedì 2 Febbraio 2015Discesa Maschile Vail / Beaver Creek (USA)
Video
L'analisi di Rulfi: 'Facciamo fatica con neve facile' | FISI Official
FISI Official Channel, Domenica 8 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Gianluca Rulfi: "Con neve molle facciamo fatica. E Innerhofer è sceso all'ombra"
Sabato 7 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Sabato 7 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Gli azzurri in coro: "Abbiamo sciato male, questa pista non perdona"
Sabato 7 Febbraio 2015Sci alpino maschile
Patrick Küng campione del mondo di discesa, Italia a picco
Sabato 7 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Discesa maschile dei Mondiali di Vail/Beaver Creek LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara
Sabato 7 Febbraio 2015Sci alpino - Mondiali 2015
Dominik Paris: "Non volevo dare spettacolo sull'ultimo salto!"
Sabato 7 Febbraio 2015Si parla ancora di Sci Alpino
Sci Alpino
Fabio Poncemi, Martedì 13 Maggio, 10:55Sci Alpino Femminile
Fabio Poncemi, Martedì 13 Maggio, 09:15Sci Alpino
Fabio Poncemi, Lunedì 12 Maggio, 16:00Sci Alpino
Fabio Poncemi, Domenica 11 Maggio, 12:30Sci Alpino
Fabio Poncemi, Sabato 10 MaggioSci Alpino
Fabio Poncemi, Sabato 10 MaggioPiù letti in scialpino
Grande soddisfazione per Sestriere: dopo il ritorno in CdM, ecco l'ingresso nel Club 5 degli organizzatori storici
Nel corso del meeting primaverile della FIS a Vilamoura, è stata annunciata la novità relativa all'allargamento del Club 5 Ski Classics anche alla tappa piemontese, che lo scorso febbraio ha ospitato ben tre gare del massimo circuito femminile con i trionfi di Brignone e Shiffrin, e a quella di St. Anton. Il commento del numero 1 del comitato organizzatore, Gualtiero Brasso, direttamente dal Portogallo.
3