Ritardata di un'ora causa nebbia nella parte alta, che si proverà a completare venerdì nel secondo training, l'apertura della tappa norvegese di CdM, in vista della discesa di sabato, vede l'elvetico (che vinse con Alexander gara-1 nel 2022) scatenato davanti a Goldberg e Von Allmen. Kriechmayr a 7 decimi, poco dietro ecco Sejersted, Casse e il Re di Kitz, oggi parecchio davanti a Odermatt. Paris non spinge troppo dopo un parziale iniziale da paura, rientro da valutare per Schieder.
Una prova particolare a Kvitfjell, per avvicinarsi all'ottava discesa stagionale (prevista sabato dalle ore 12.00, poi 24 ore più tardi il super-g) che sarà determinante nella lotta per la Coppa del Mondo di specialità.
La giuria è stata infatti costretta ad abbassare lo start all'altezza del super-g, togliendo la prima parte tecnica della “Olympiabakken”, dove la nebbia non ha lasciato tregua (bisognerà fare un training completo venerdì per avere la gara lunga quasi 2 minuti). Novanta secondi di prova quindi e Niels Hintermann, che l'unica discesa in CdM l'ha vinta proprio qui, ex-aequo con Alexander due anni fa in occasione dell'ultima volta del circuito maschile nella località norvegese (il giorno dopo nella discesa bis dominò Paris), si è piazzato davanti a tutti con una parte alta che sembra comunque essersi velocizzata dopo i primi passaggi.
Il gigante elvetico, col pettorale n° 14, precede di 23 centesimi Jared Goldberg, che gli guadagna 6 decimi negli ultimi due intermedi, e di 26 Franjo von Allmen, reduce dal primo podio (in super-g) a Garmisch e sempre più una realtà della velocità mondiale, pronto a stupire pure qui in gara.
Le condizioni poi sono peggiorate di nuovo con un po' di nebbia anche più in basso lungo il tracciato, dopo che Kriechmayr aveva staccato il 4° tempo, a 7 decimi da Hintermann e con la voglia di tornare protagonista anche in discesa, lui che di solito in prova non spinge. Sejersted, qui a dir poco pericoloso per tutti, lascia tanto ma dimostra di esserci, chiudendo 5° a 8 decimi da Hintermann, 5 centesimi davanti a Mattia Casse. Sesto il piemontese, migliore dei nove azzurri in pista, a sua volta con 0”05 su Cyprien Sarrazin, che a Kvitfjell ha la grande occasione per tentare il sorpasso nei confronti di Odermatt, che lo precede col pettorale rosso per soli 6 punti.
Per le sue caratteristiche, l'Olympiabakken dovrebbe risultare favorevole al transalpino, anche se il crono di oggi del dominatore della CdM (a 1”80) conta il giusto. Bryce Bennett è il secondo americano nella classifica di giornata, 8° a 0”99, appena un centesimo davanti a Rogentin e Alexander, con la Francia che poi ha Theaux a 1”12 e Allegre a 1”20, con Striedinger (pettorale 1) 13° a 1”29 davanti agli azzurri.
Sono infatti 14° ex-aequo Dominik Paris, che stacca il miglior tempo assoluto nei primi 22” prima di non spremersi troppo, anche perchè questa pista il fuoriclasse altoatesino la conosce come le sue tasche, e Guglielmo Bosca che mette assieme una buona seconda parte di training come Innerhofer (2° crono nel breve parziale alla Tommy Moe, tra Goldberg e Sarrazin), 16° a 1”41.
Il quinto italiano è Nick Molteni, a 2”24, da capire le condizioni di Schieder, al rientro dopo aver saltato i super-g di Garmisch per preservare il ginocchio, che paga 2”53 ed è davanti a Zazzi, a 3”50, e ai debuttanti Bernardi e Abbruzzese, rispettivamente a 4”17 e 4”27.
CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA MASCHILE KVITFJELL
1° Niels Hintermann in 1'30”01
2° Jared Goldberg + 0”23
3° Franjo von Allmen + 0”26
4° Vincent Kriechmayr + 0”70
5° Adrian Smiseth Sejersted + 0”80
6° Mattia Casse + 0”85
7° Cyprien Sarrazin + 0”90
8° Bryce Bennett + 0”99
9° Cameron Alexander + 1”00
9° Stefan Rogentin + 1”00
14° Guglielmo Bosca + 1”35
14° Dominik Paris + 1”35
16° Christof Innerhofer + 1”41
32° Nicolò Molteni + 2”24
39° Florian Schieder + 2”53
63° Pietro Zazzi + 3”50
66° Gregorio Bernardi + 4”17
67° Marco Abbruzzese + 4”27
Discesa Maschile Kvitfjell (NOR)
diretta neveitalia
Lunedì 19 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Hintermann sbanca ancora Kvitfjell, trafitto Kriechmayr. Paris, che rabbia e una vittoria buttata
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Sabato 17 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
Venerdì 16 Febbraio 2024coppa del mondo maschile
La startlist della discesa di Kvitfjell: Paris col n° 12 dopo Odermatt, che ora vede un'altra coppa
Venerdì 16 Febbraio 2024Più letti in scialpino
La federsci austriaca chiude il caso Assinger: continuerà a guidare il settore femminile. Continuiamo sul percorso comune
Questa mattina, l'allenatore carinziano è stato ufficialmente confermato dai vertici dell'OESV, dopo la bufera delle scorse settimane con varie critiche ricevute. Le parole del direttore sportivo Mario Stecher.
40