Meteo a rischio per la combinata alpina di Hinterstoder: si disputerà prima lo slalom, poi super-g

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Meteo a rischio per la combinata alpina di Hinterstoder: si disputerà prima lo slalom, poi super-g

Venerdì alle 10 il via con la prova tra i pali stretti, Tonetti partirà in primo gruppo, mentre Kristoffersen potrebbe pagare cara l'inversione.

Non sarà un week-end facile dal punto di vista meteo ed ecco che, già alla vigilia della terza e ultima combinata alpina della stagione maschile di Coppa del Mondo, arriva una novità importante decisa da Markus Waldner e dal suo staff.

Domani a Hinterstoder, infatti, si correrà prima la manche di slalom e poi quella di super-g, per una gara cruciale nella corsa alla sfera di cristallo; il via alle ore 10 di venerdì con la prova tra i pali stretti, poi alle 13.30 la manche di velocità, con maggior tempo a disposizione per preparare la pista visto che nelle prossime ore è attesa in Alta Austria la tempesta “Bianca”. Cosa cambia? E' chiaro che Alexis Pinturault (il favoritissimo per vincere la coppa di specialità), lo stesso Riccardo Tonetti (2° nella WCSL di specialità) e anche Aleksander Aamodt Kilde, in primo gruppo in combinata, partiranno davanti in slalom e non avranno il problema del piazzamento in super-g, che avrebbe potuto portare gli sciatori tecnici parecchio indietro.

Potrebbe invece diventare difficile la gara di Henrik Kristoffersen, abbondantemente fuori dai 30 in WCSL (ha solo 5 punti) e quindi costretto a partire nelle retrovie in slalom, come forse sarebbe accaduto anche disputando prima il super-g, ma quasi certamente con una posizione migliore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
53
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.