La startlist della nuova sfida di Bormio (domenica, ore 11.30), con gli azzurri che cercano il podio con il piemontese, trionfatore sulla Saslong e pettorale n° 11 subito dopo il favorito, Paris in chiusura di primo gruppo e poi il gardesano che fa sognare e partirà dopo i big. Kriechmayr per il riscatto, mancano tanti nomi di peso. Schieder a riposo, ci sarà Bernardi.
Tocca al super-g sulla “Stelvio”, certo ben distante in termini di emozioni e spettacolo rispetto a quanto è in grado di regalare la discesa in quel di Bormio, ma comunque interessantissimo pensando soprattutto a come verrà tracciato (il disegno è affidato questa volta al tecnico di casa Austria) il passaggio sulla Carcentina, che sarà il cuore dell’ultima gara del 2024.
Appuntamento fissato alle ore 11.30 domenicali (con diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai Sport) in Valtellina per la terza sfida stagionale di specialità dopo Beaver Creek, quando vinse Odermatt, e la Val Gardena con il successo di un Mattia Casse che oggi è stato strepitoso anche in discesa, al netto dell’errore che gli è costato il podio (e forse la vittoria).
Il piemontese sarà ancora il faro azzurro, in un super-g privo di tanti nomi di peso: naturalmente quello più “impattante” sulla gara è quello di Sarrazin, ma anche Haaser (che potrebbe rientrare solo per i Mondiali in casa), Meillard, che ha deciso di risparmiarsi pensando alle gare tecniche di inizio 2025, l’altro svizzero Boisset, quel Lukas Feurstein sul podio nell’opening in Colorado e, in casa Italia, Guglielmo Bosca e Pietro Zazzi.
Toccherà a Gino Caviezel inaugurare la seconda sfida alla Stelvio, seguito dagli austriaci Hemetsberger e Babinsky, poi attenzione al norge Moeller, doppio quarto posto nelle prime due gare di specialità, con il 4 prima di Alexander, oggi sul podio nella disciplina regina, e Kriechmayr che ha sete di riscatto e con il 6 aprirà il primo gruppo mondiale.
Rogentin può fare benissimo, Crawford è lontano dal suo top ma questa è pur sempre la sua specialità, nella quale in CdM ha vinto Allegre (lo scorso anno a Garmisch davanti a Bosca) che indosserà il n° 9, appena prima di Odermatt, dominante nel super-g bormino un anno fa, e Casse che seguirà il nidvaldese con l’11.
Poi Goldberg, secondo ad un centesimo dal “trattore” sulla Saslong, otto giorni fa, e Pinturault (n° 13) che ha puntato solo su questa gara saltando la discesa; Jeffrey Read, che è sempre una bella mina vagante, sarà seguito da un Dominik Paris che, visto com’è andata la “sua” discesa, non avrà particolari aspettative e magari proprio per questo potrà scendere libero da ogni tipo di pressione.
Dopo il colosso della Val d’Ultimo, attenzione massima a Franjo von Allmen che pure in super-g è capace di tutto, poi Sejersted, Radamus e soprattutto Cochran-Siegle (19) e Murisier (20), candidati eccome al podio in una gara che, nel pronostico alle spalle di re Odermatt, può risultare apertissima.
L’Italia proporrà nove atleti, senza Florian Schieder che dopo aver faticato nuovamente in discesa si risparmierà pensando alle classiche di gennaio, e con una grande carta come Giovanni Franzoni che qui può fare benissimo: il 23enne gardesano, 19esimo in discesa, scatterà con un ottimo numero 22, ben prima di Innerhofer (35), Molteni (44), Alliod (51), Perathoner col 54, Gregorio Bernardi (55) che torna ad avere una chance in CdM e Marco Abbruzzese, anch’egli al secondo super-g tra i “grandi”, con il 58 sui 61 partenti.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SUPER-G MASCHILE – Bormio
Startlist: 1 Caviezel, 2 Hemetsberger, 3 Babinsky, 4 Moeller, 5 C. Alexander, 6 Kriechmayr, 7 Rogentin, 8 Crawford, 9 Allegre, 10 Odermatt, 11 Casse, 12 Goldberg, 13 Pinturault, 14 J. Read, 15 Paris, 16 von Allmen, 17 Sejersted, 18 Radamus, 19 Cochran-Siegle, 20 Murisier, 22 Franzoni, 35 Innerhofer, 44 Molteni, 51 Alliod, 54 Perathoner, 55 Bernardi, 58 Abbruzzese.
Super-G Maschile Bormio (ITA)
le classifiche di coppa
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 29 Dicembre 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Dobbiaco | 13/19 | 10-80 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-78 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 55-130 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 0-90 cm |
Solda | 10/10 | 15-160 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-75 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ATOMIC - hawx ultra xtd 130 ct gw
23