Super-g mondiale al via dalle 11.30, l'Italia con Paris, Casse, Franzoni e Inner: Odermatt per il tris d'oro

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinosaalbach 2025

Super-g mondiale al via dalle 11.30, l'Italia con Paris, Casse, Franzoni e Inner: Odermatt per il tris d'oro

A Saalbach è la giornata da medaglia per gli uomini, l'Austria sfida "Odi" proponendo Kriechmayr e Haaser (al cancelletto con il 9 e il 10 subito dopo l'asso elvetico), ma von Allmen vuole il suo primo titolo e, da Cochran-Siegle a Crawford, da Monney a Moeller, può venire fuori una sfida tiratissima. "Domme" primo azzurro con l'11, poi Casse con il 13 seguito da Franzoni, al cancelletto con il 19, e Innerhofer numero 28.

Un super-g definito molto bello dagli stessi atleti, su tracciatura austriaca con un ripido iniziale e poi tante variazioni per la grande sfida mondiale degli uomini, al via alle ore 11.30 per la terza giornata da titolo a Saalbach 2025.

Con la variabilità meteo che potrebbe risultare un fattore (cielo coperto, ma le condizioni sono comunque buone), toccherà al norge Sejersted, uno dei tanti outsider di questa gara, aprire il primo appuntamento iridato a livello individuale per il settore maschile, con Monney (pettorale 4) subito tra i più attesi, ma occhio pure a Babinsky (5), Allegre (6) e Alexander con il 7, prima di Marco Odermatt con l’8.

Lanciato verso la sua quarta sfera di cristallo, il nidvaldese vuole pure il terzo titolo mondiale dopo quelli in discesa e gigante a Courchevel nel 2023; lo sfideranno a viso aperto Vincent Kriechmayr, che può chiudere il cerchio di una carriera facendo impazzire il pubblico di casa e avrà il pettorale 9, in piena fiducia dopo le risposte avute dal suo ginocchio nella prima prova di discesa mercoledì.

Il Wunderteam conta molto anche su Raphael Haaser (n° 10), dopo il quale al cancelletto si presenterà Dominik Paris con l’11. L’asso altoatesino è cresciuto ieri in prova, non sarà facile giocarsi il podio ma su una gara del genere può letteralmente succedere di tutto, e gli stessi Rogentin (12) e Casse, con il piemontese che scatterà con il 13, sono certamente tra la dozzina di nomi nel pronostico. E poi c’è Fredrik Moeller, strepitoso sino all’infortunio di Wengen, ma anche Franjo Von Allmen con il 15 e Lukas Feurstein (16) sono molto più di mine vaganti.

E dal 18 al 20, attenzione massima a Cochran-Siegle, a Giovanni Franzoni e l’iridato in carica James Crawford.

Per l’Italia, chiuderà Christof Innerhofer con il pettorale 28.

Super-g maschile dei Mondiali di Saalbach 2025 che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 11.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

La discesa mondiale perde un atteso protagonista: Alexander è out. Sabato (ore 9.30) la 3^ prova

La discesa mondiale perde un atteso protagonista: Alexander è out. Sabato (ore 9.30) la 3^ prova

Saalbach 2025: dopo la rinuncia al super-g, il bronzo iridato in carica alza bandiera bianca pure per la sua gara causa i problemi al ginocchio destro emersi con la caduta nel training di giovedì. La startlist dell'ultimo test cronometrato di sabato, alla vigilia del giorno più atteso, con Paris, Franzoni, Casse e Schieder che poi gareggeranno per l'Italia.