Saalbach 2025: anche senza capitan Odermatt, la combinata a squadre mondiale ha sintetizzato il dominio assoluto della nazionale svizzera nel circuito maschile. von Allmen-Meillard, Monney-Nef, Rogentin-Rochat (in lacrime per una vera impresa), le voci degli eroi di un paese in estasi.
Un dominio così ha pochi precedenti e importa relativamente che si tratti della prima volta di questo format, anzi esalta ancor di più l’impresa della Svizzera perché piazzare sei atleti sul podio in una gara così particolare come la combinata a squadre è tutt’altro che un caso.
Una squadra impressionante per qualità e profondità della stessa, e pensare che oggi a Saalbach, dopo aver conquistato ieri l’argento in questa specialità, nel settore femminile, con Lara Gut-Behrami e Wendy Holdener, mancava un certo Marco Odermatt, che si è dedicato alla preparazione del gigante di venerdì, dove i favoriti saranno sempre loro.
Podio monopolizzato a casa degli austriaci, ammutolendo (ma in realtà lo sportivissimo pubblico di Saalbach li ha applauditi eccome) un parterre ancora strapieno, per la sesta, settima e ottava medaglia in serie di questi campionati del mondo, con il terzo titolo (tutti ottenuti con gli uomini) che è frutto del capolavoro d’oro di Loic Meillard e Franjo Von Allmen.
Per il polivalente di Neuchatel è il primo sigillo a livello iridato, per il discesista classe 2001 doppietta clamorosa dopo la discesa. “La giornata non potrebbe essere migliore di tutto questo, è perfetto – ha detto Meillard nel post gara a SRF Sport – Mentre scendevo ho pensato che era tutto troppo sotto controllo ed ero forse lento, c’era margine ma sul sale è difficile sciare. Per fortuna è bastato”. Il suo compagno von Allmen ha vinto l’oro nel momento in cui si è salvato dall’uscita in discesa con un numero clamoroso, prima di riaprire il gas e terminare a soli 2 centesimi da Monney. Poi uno slalom vissuto da spettatori in totale sofferenza: “I miei nervi non ce la facevano più, ora è bellissimo ma viverla così è dura”, ha raccontato il buon Franjo.
Alexis Monney, anch’egli autore di un Mondiale bellissimo con un bronzo e un argento (che peccato l’uscita in super-g quando era da podio), ha visto Nef partire per ultimo prima di chiudere secondo, a 27 centesimi dai compagni. “Vederlo mi è costato molte energie nervose, ma è stato bravissimo”. Tanguy, mail sul podio in CdM, è stato freddo e festeggia la piazza d’onore. “Sapevo che Loic aveva fatto una buona manche, questo ha allentato un po' la pressione perché in ogni caso la Svizzera avrebbe vinto.
Alexis ha fatto una discesa così buona stamattina che sapevo di doverla sciare in modo pulito. Non è stato facile”.
E sono lacrime di pura gioia, dopo una stagione molto difficile per lui, quelle del veterano Marc Rochat: da ottavo, la posizione del compagno di “Svizzera-4”, Stefan Rogentin, a terzo per un bronzo totalmente insperato. “Ieri ho detto a Stefan che sarebbe stato il nostro giorno – ha svelato Marc ai microfoni della SRF – E pensare che in realtà io e lui non abbiamo mai vissuto molto assieme la nazionale, ci conosceremo meglio festeggiando stasera!”. “E’ stato bellissimo, un’emozione unica vivere la gara in questo modo – ha aggiunto Stefan – E’ stato divertente e poi stupendo per il nostro paese chiudere in questo modo”.
Maschile Saalbach (AUT)
Video
Dominik Paris lancia Alex Vinatzer nella combinata a squadre, il video della sua discesa
Eurosport, Mercoledì 12 Febbraio, 16:49Video
L’Italia dice addio al podio nella combinata a squadre, il video dell’inforcata di Alex Vinatzer
Eurosport, Mercoledì 12 Febbraio, 16:50saalbach 2025
Mercoledì 12 Febbraio, 16:15saalbach 2025
Schieder e Kastlunger sorridono: "Per noi un'ottima gara". Vinatzer: "Non ho mai trovato il ritmo"
Mercoledì 12 Febbraio, 14:45saalbach 2025
E' amarissima la combinata a squadre per l'Italia: Vinatzer inforca, è tripletta svizzera clamorosa
Mercoledì 12 Febbraio, 14:15saalbach 2025
Alle 13.15 la partenza dello slalom che assegna le medaglie a Saalbach: l'Italia c'è!
Mercoledì 12 Febbraio, 12:50saalbach 2025
Mercoledì 12 Febbraio, 11:50saalbach 2025
Mercoledì 12 Febbraio, 11:25BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 70-150 cm |
Paganella | 20/20 | 55-75 cm |
Santa Caterina Valfurva | 9/9 | 10-60 cm |
Roccaraso | 23/24 | 80-120 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Sestola | 12/14 | 50-70 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 10-50 cm |
Ultimi in scialpino
La startlist del gigante iridato di Saalbach: Brignone col n° 4, gran 8 per Goggia, Bassino con il 13
Giovedì (ore 9.45 la 1^ manche, alle 13.15 la 2^) una gara attesissima per l'Italia: apre Stjernesund, poi Hector (numero 2) mentre Robinson (5) e Gut-Behrami (6) partiranno dopo la punta della nazionale che sogna un trionfo sfiorato due anni fa, quando fu seconda alle spalle di Shiffrin domani grande assente. Occhio a Scheib con il 9, Colturi parte con l'11. Della Mea quarta azzurra al cancelletto con il 30, la condizione meteo (con temperature ancora alte) potrebbe fare la differenza.