Mondiali di Saalbach 2025: Alex parte male nello slalom prima dell'errore fatale, 6° posto finale per Schieder e Kastlunger davanti a Casse e Gross, mentre Loic Meillard è impeccabile e si prende l'oro con von Allmen al bis. Argento per Nef e Monney, bronzo in rimonta per Rochat e Rogentin.
Un finale amarissimo, per la coppia regina dell’Italia che, dopo l’ottima discesa di Dominik Paris, era nella posizione ideale per sognare, nel giorno che in casa degli austriaci è tutto… rossocrociato per una tripletta clamorosa nella combinata a squadre maschile di Saalbach 2025.
A metà manche dello slalom decisivo, ma dopo una prima parte già difficile lasciando oltre 6 decimi sul piatto, l’inforcata per Alex Vinatzer che vede svanire, assieme al suo compagno, la possibilità di ottenere una medaglia che “Domme” aveva costruito chiudendo 3°, a meno di mezzo secondo dai padroni svizzeri.
Poi è stato autentico show di Loic Meillard (o meglio, il nativo del Canton Neuchatel è stato intelligentissimo a gestire con classe e precisione una manche complicatissima per tracciato e manto ormai deteriorato) per completare il lavoro di Franjo von Allmen, che salvandosi dall’uscita in discesa con un numero clamoroso ha, di fatto, posto la coppia di Svizzera 1 nella posizione ideale per il bis d’oro del classe 2001 e il primo titolo mondiale in carriera del compagno (Meillard aveva i due bronzi di Cortina 2021 e l’argento in gigante di Courchevel 2023 all’attivo).
Tanguy Nef aveva due centesimi di vantaggio su Meillard in partenza, alla fine ne pagherà 27 di ritardo all’arrivo per un argento comunque di altissimo livello, in coppia con Alexis Monney che aveva “vinto” la discesa.
Ed è storico podio tutto svizzero, con Marc Rochat (mai sul podio in CdM proprio come Nef) e Stefan Rogentin, che formavano la quarta coppia rossocrociata, che sono i più emozionati di tutti per un bronzo clamoroso in rimonta, dall’8° posto e distanti appena 43 centesimi dai compagni, anticipando di 26 gli statunitensi di riferimento, Cochran-Siegle e Ritchie che, grazie alla gran manche dello slalomista, recuperano a loro volta dalla 12^ piazza.
Lo slalom è stato fatale a tre coppie top come Allegre-Noel, Murisier-Yule e Kriechmayr-Feller, con gli specialisti dei rapid gates a tutta per rimontare e traditi da inforcate secche, mentre è quinta “Austria 2” a 8 decimi dai vincitori, con Hemetsberger solido quarto in discesa e Gstrein che, però, non è riuscito a cambiare marcia per salire sul podio.
Poi le due coppie azzurre arrivate al traguardo, visto che Pippo Della Vite è uscito nel tentativo di risalire dal 15° ottenuto da Innerhofer in discesa (a 1”62 da Monney): arriva il 6° posto, a mezzo secondo netto dal sogno medaglia, per Florian Schieder e Tobias Kastlunger che disputano entrambi davvero una buona prova, perdendo una casella dopo la manche di velocità. Quattordici centesimi dietro, ecco Mattia Casse e Stefano Gross, anch’essi solidi per regalarsi una possibilità, e non sono andati lontanissimi da una medaglia che sarebbe stata splendida: sarà 7° posto finale, davanti alla Germania di Jocher e Strasser in gran rimonta, la deludente Norvegia di Sejersted e Haugan (il re di Schladming ha fatto una fatica tremenda oggi), dopo che Moeller era deragliato in discesa togliendo ogni chances a McGrath, e i migliori francesi che risultano alla fine Bailet e Muffat-Jeandet, decimi davanti ad una clamorosa Svezia (da 27^ a 11^).
Clamorosa nel senso che Monsen praticamente cade in discesa, finisce ad oltre 4 secondi prima di vedere il suo compagno Jakobsen piazzare una manche assurda: certo, partiva col numero 4, ma lo scandinavo è stato incredibile e ha rifilato oltre un secondo e mezzo al primo inseguitore, Strasser, e molto di più a tutti gli altri, è sufficiente dire che Meillard ha pagato 2 secondi e mezzo.
Con il terzo oro e altre due medaglie, per salire a quota otto, la Svizzera ora scappa nel medagliere. E giovedì si torna in pista per l’attesissimo gigante femminile.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
COMBINATA A SQUADRE MASCHILE – MONDIALI SAALBACH 2025
1° von Allmen/Meillard (SVI-1) in 2’42”38
2° Monney/Nef (SVI-2) + 0”27
3° Rogentin/Rochat (SVI-4) + 0”43
4° Cochran-Siegle/Ritchie (USA-1) + 0”69
5° Hemetsberger/Gstrein (AUT-2) + 0”80
6° Schieder/Kastlunger (ITA-2) + 0”93
7° Casse/Gross (ITA-3) + 1”07
8° Jocher/Strasser (GER) + 1”20
9° Sejersted/Haugan (NOR-2) + 1”30
10° Bailet/Muffat-Jeandet (FRA-4) + 1”48
DNF2 Paris/Vinatzer (ITA-1)
DNF2 Innerhofer/Della Vite (ITA-4)
Maschile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Mercoledì 12 Febbraio, 16:15saalbach 2025
Schieder e Kastlunger sorridono: "Per noi un'ottima gara". Vinatzer: "Non ho mai trovato il ritmo"
Mercoledì 12 Febbraio, 14:45saalbach 2025
E' amarissima la combinata a squadre per l'Italia: Vinatzer inforca, è tripletta svizzera clamorosa
Mercoledì 12 Febbraio, 14:15saalbach 2025
Alle 13.15 la partenza dello slalom che assegna le medaglie a Saalbach: l'Italia c'è!
Mercoledì 12 Febbraio, 12:50saalbach 2025
Mercoledì 12 Febbraio, 11:50saalbach 2025
Mercoledì 12 Febbraio, 11:25BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Arabba | 25/25 | 10-60 cm |
Rivisondoli | 23/24 | 80-120 cm |
Livigno | 31/31 | 37-43 cm |
Racines Giovo | 8/9 | 20-95 cm |
Limone Piemonte | 13/15 | 35-60 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
San Colombano Valdidentro | 13/13 | 25-75 cm |
Dobbiaco | 19/19 | 10-90 cm |
Più letti in scialpino
Casse, n° 1 da sfruttare, per Paris il 12 tra von Allmen e Odermatt: la startlist dell'attesissima discesa mondiale
Domenica (ore 11.30) a Saalbach la gara regina degli uomini, con il piemontese ad inaugurare la startlist, mentre Schieder ha pescato alto (n° 20) e precederà Franzoni con il 25. Odi vuole il bis del 2023, la concorrenza interna è da paura e sono gli svizzeri i favoriti, anche se Cochran-Siegle, Kriechmayr, Hrobat e Sejersted possono provarci.
51