Garmisch-Partenkirchen presenta i dettagli della candidatura: la corsa al Mondiale di sci alpino 2025 è cominciata

Garmisch-Partenkirchen presenta i dettagli della candidatura: la corsa al Mondiale di sci alpino 2025 è cominciata
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

Garmisch-Partenkirchen presenta i dettagli della candidatura: la corsa al Mondiale di sci alpino 2025 è cominciata

In cerca del tris dopo aver ospitato le rassegne iridate del 1978 e del 2011, quando Innerhofer stupì il mondo intero.

Garmisch-Partenkirchen ha presentato ufficialmente nella giornata di ieri, con il documento inviato alla Federazione Internazionale, i dettagli della candidatura per ospitare i campionati del mondo di sci alpino del 2025.

La località bavarese, come annunciato lo scorso maggio, sfiderà Crans Montana (che ha ospitato il Mondiale nel 1987) e Saalbach-Hinterglemm, ricandidatasi dopo la sconfitta nel confronto con Courchevel-Meribel per il 2023 (sognando di “riprendersi” la manifestazione iridata dopo quella andata in scena nel 1991). C'era tempo sino al 1° settembre per preparare il dossier completo, mentre la decisione sull'assegnazione di un campionato del mondo che seguirà quelli in Italia, con Cortina 2021, e in Francia due anni più tardi, verrà presa nel congresso FIS del maggio 2020.

Garmisch-Partenkirchen è una delle culle del movimento e, anche nella stagione di Coppa del Mondo 2019/2020, ospiterà il classico doppio appuntamento prima con le due gare maschili (discesa e gigante) dell'1-2 febbraio 2020, poi il week-end successivo con discesa e super-g femminili.

Se pensiamo che Christof Innerhofer, appena tornato sugli sci dopo l'infortunio agli Assoluti di Cortina, ha apertamente dichiarato di voler provare eccome a gareggiare sino ai Giochi di Milano-Cortina 2026, ecco che un eventuale successo della “sua” Garmisch per il Mondiale 2025, sarebbe probabilmente accolto con il sorriso dal campione di Gais, che in quel magico 2011 vinse tre medaglie, con l'oro in super-g, l'argento in supercombinata e il bronzo in discesa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
53
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.