Italia sempre davanti a tutti nel medagliere mondiale, la Norvegia sale a quota 2 e la Francia ringrazia Pinturault

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci Alpinocourchevel méribel 2023

Italia sempre davanti a tutti nel medagliere mondiale, la Norvegia sale a quota 2 e la Francia ringrazia Pinturault

Dopo 4 delle 13 gare in programma, la grande delusa è certamente la Svizzera con un solo argento. Il Canada irrompe con lo show di Crawford e l'Austria, oggi a secco, rimane la nazione più medagliata.

Quasi un terzo del cammino di questi campionati del mondo di Courchevel Méribel, che venerdì vivranno la prima giornata senza medaglie in palio, ma con entrambi i settori impegnati nelle prove di discesa che poi rappresenteranno il clou del week-end, e l'Italia è ancora al comando del medagliere.

I due titoli conquistati da Federica Brignone e Marta Bassino significano mettersi alle spalle la Francia di Alexis Pinturault, con il campione proprio di Courchevel che ha portato in dote un oro e un bronzo, e il Canada di James Crawford, oggi iridato nel super-g.

L'Austria è quarta, ma pur sempre col maggior numero di medaglie (1 argento e 3 bronzi), a precedere la Norvegia che conta sull'argento di Kilde e il bronzo di Lie, gli Stati Uniti (2° posto di Shiffrin in super-g) e una Svizzera decisamente sotto standard, con il solo argento di Wendy Holdener nella combinata femminile, visto che Marco Odermatt non è riuscito a sbloccarsi, ma avrà ancora due grandi occasioni con discesa e, a maggior ragione, il gigante di venerdì 17 febbraio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
342
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.