L'Italia parte con una doppietta: hurrà di Martina Peterlini su Marta Rossetti e tra gli uomini sorridono Zingerle e Sala

L'Italia parte con una doppietta: hurrà di Martina Peterlini su Marta Rossetti e tra gli uomini sorridono Zingerle e Sala
Info foto

Fisi/Pentaphoto

Sci Alpinosci estivo

L'Italia parte con una doppietta: hurrà di Martina Peterlini su Marta Rossetti e tra gli uomini sorridono Zingerle e Sala

Primi due slalom FIS al Cerro Castor con tanti azzurri protagonisti, nel cuore del raduno in Argentina.

Dopo varie settimane di preparazione, nella Terra del Fuoco è tempo di gare e l'Italia può certamente sorridere per i risultati ottenuti sia a livello femminile che maschile.

Certo, la concorrenza nella prova inaugurale tra le ragazze non era impossibile, ma le azzurre hanno letteralmente dominato a partire da Martina Peterlini, vincitrice in maniera netta dopo aver comandato con margine già al termine della 1^ manche. La trentina classe '97, a Ushuaia con le compagne da oltre una settimana per allenarsi col nuovo gruppo guidato da Matteo Guadagnini, ha preceduto di 66 centesimi la compagna di squadra Marta Rossetti, con la francese Doriane Escane terza a 69.

Quattro atlete della nazionale ai primi 5 posti, grazie al 4° posto di Francesca Fanti (a 2”15 di distacco) e al 5° di Carlotta Saracco, distanziata di 2”18. Sono uscite nella seconda manche Elena Sandulli e Lucrezia Lorenzi, fuori nella prima invece Anita Gulli, Roberta Midali e la campionessa italiana in carica, Vera Tschurtschentaler.

Anche nello slalom maschile, l'Italia ha ottenuto un doppio podio, pur dovendosi accontentare della seconda e della terza piazza, alle spalle del classe '96 russo Simon Efimov, che ha bruciato di 2 centesimi Hannes Zingerle e il rientrante Tommaso Sala (a 0”14), dopo una stagione praticamente buttata per l'infortunio alla caviglia occorsogli proprio un anno fa in Argentina. Non mancavano nomi di peso, a partire dal francese Thibaut Favrot, gigantista che ha saputo destreggiarsi ottimamente con il 4° posto a 20 centesimi dal successo, passando per la quinta piazza del tedesco Julian Rauchfuss, appena davanti ad Andrea Ballerin, 6° a 56 centesimi da Efimov. E poi ancora i teutonici in ottava e undicesima piazza con Anton Tremmel e Stefan Luitz, che ha preceduto Francesco Gori (12°) e Cyprien Sarrazin (13°).

Gli altri azzurri? Il classe '98 Samuel Moling ha concluso 22°, il 2001 Francesco Santacroce 30esimo, mentre sono usciti nella prima manche Hans Vaccari, Federico Liberatore, Pietro Canzio e Tobias Kastlunger, oltre ad un certo Fritz Dopfer, e nella manche decisiva Giulio Zuccarini e Giovanni Borsotti.

Nella serata italiana di martedì si replica con altri due slalom validi per la South American Cup.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
286
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.