Le nazionali tedesche per la stagione 2019/2020: Luitz "retrocesso" nella squadra di prospettiva

Le nazionali tedesche per la stagione 2019/2020: Luitz 'retrocesso' nella squadra di prospettiva
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpino

Le nazionali tedesche per la stagione 2019/2020: Luitz "retrocesso" nella squadra di prospettiva

Ufficializzati gli organici della Germania dello sci alpino: nel primo anno dell'era "post Neureuther", si punta forte su Viktoria Rebensburg e sui velocisti

La DSV ha quindi presentato le squadre in vista della stagione 2019/2020, con parecchie novità già annunciate nelle scorse settimane relative agli staff tecnici.

Tra le donne non cambia molto, con l'head coach Jurgen Graller al terzo anno al timone e supportato dal responsabile delle specialità tecniche, Tobias Lux, e dalla guida delle velociste, Andreas Furbeck. Ben diverso il discorso nel settore maschile: dopo lo “storico” addio di Mathias Berthold, ha assunto la guida l'ex responsabile dei velocisti tedeschi, Christian Schwaiger, che a sua volta è stato sostituito da un altro tecnico di grande esperienza come l'austriaco Andreas Evers, mentre Bernd Brunner è rimasto il responsabile degli slalomgigantisti, privi appunto del faro del movimento nell'ultimo decennio, ovvero Felix Neureuther ritiratosi dall'agonismo al termine dell'ultima stagione.

I due gruppi principali sono stati denominati squadra olimpica (OK) e squadra prospettiva (PK), con una squadra supplementare (EK) e gli junior divisi tra gruppo NK1 e NK2. Tra le donne, oltre alla stella Viktoria Rebensburg, fanno parte della squadra olimpica le slalomiste Christina Geiger e Lena Duerr, oltre ad una velocista in ascesa come Kira Weidle, mentre Marina Wallner (infortunatasi nuovamente a novembre e ai box per tutta la scorsa stagione) è stata retrocessa nella squadra prospettiva, dove troviamo tra le altre anche Veronique Hronek, tornata a gareggiare in Coppa del Mondo dopo anni difficilissimi.

Un po' a sorpresa, è stato escluso dalla squadra olimpica Stefan Luitz, reduce dall'annata della prima vittoria in Coppa, ma anche da un nuovo doppio infortunio (spalla ad Adelboden, di nuovo ginocchio al Mondiale di Are) che gli ha fatto chiudere anzitempo la stagione e ne complicherà un po' la preparazione. Il gigantista di Bolsterlang non farà parte dell'elite della nazionale, formata dai velocisti Thomas Dressen (atteso al gran rientro dopo il grave infortunio di Beaver Creek) e Josef Ferstl (vincitore nel super-g di Kitzbuehel), oltre che da Linus Strasser e Anton Tremmel, su cui la federsci punta forte in ottica parallelo, pensando ai Giochi di Pechino 2022.

L'altra notizia, oltre alla retrocessione di Andreas Sander e Alexander Schmid alla squadra di prospettiva, è lo spostamento di Fritz Dopfer nel training group IB (anziché IA), con lo slalomgigantista alle prese, ormai da tre stagioni, con mille problemi fisici e chiamato a riguadagnarsi un posto al sole in una squadra che, nelle specialità tecniche, rischia di dover soffrire parecchio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social