Tra Bardonecchia e Sella Nevea le gare del GP Italia: esultano Saracco, Schranzhofer e Cappellini

Foto di Redazione
Sci Alpinogare fis e gp italia

Tra Bardonecchia e Sella Nevea le gare del GP Italia: esultano Saracco, Schranzhofer e Cappellini

In Piemonte successo francese tra combinata e super-g, ma il giovane piemontese è secondo assoluto nel primo caso. Donne impegnate in Friuli: tutti i risultati.

Un doppio appuntamento dedicato al GP Italia Giovani, tra Sella Nevea e Bardonecchia. Nel primo caso, sulle piste che nei giorni scorsi hanno ospitato le tradizionali gare di Coppa Europa, Elisa Schranzhofer ha vinto il primo super-g valido per il circuito nazionale, davanti a Sofia Kerschbaumer (terza a 35 centesimi nell'assoluta) e a Vittoria Cappellini (quarta a 39). Per la categoria Aspiranti il primo posto è andato a Greta Angelini (ottava nell'assoluta), davanti a Elisa Maria Negri (quattordicesima) e a Ginevra Gaiani (quindicesima).

In gara 2, la vittoria per la categoria Giovani va a Vittoria Cappellini superando la stessa Schranzhofer per un solo centesimo e Sofia Kerschbaumer per 20. La prima della categoria Aspiranti è Carlotta De Leonardis (tredicesima nell'assoluta), davanti a Aurora Zavatarelli (sedicesima) e a Beatrice Rosca (ventiduesima).

A Bardonecchia, invece, le gare FIS maschili erano valide anche per il GP Italia: Florian Loriot, già terzo nel super-g dominato dalla squadra francese con Adrien Fresquet davanti a tutti, ha portato a casa il primo posto in combinata precedendo di 49 centesimi Edoardo Saracco, con il piemontese classe 2003 vincitore della tappa del circuito e Martino Rizzi terzo assoluto, mentre Federico Paini e Simon Talacci hanno concluso ai piedi del podio.

Martedì un altro super-g, con la Colomion Asd al lavoro per rendere la pista di gara di nuovo perfetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Consensi sui social

Approfondimenti

Bardonecchia
Informazioni turistiche

Bardonecchia

Bardonecchia
Sella Nevea
Informazioni turistiche

Sella Nevea

Sella Nevea, Bovec Kanin

Ultimi in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.