A soli 53 anni è scomparso Alfio Di Gregorio, un vero mito dello skiroll mondiale

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Nordicolutto

A soli 53 anni è scomparso Alfio Di Gregorio, un vero mito dello skiroll mondiale

Il campione azzurro sconfitto da un male incurabile: agli albori della disciplina in Italia, scrisse pagine indelebili per l'intero movimento.

Se lo skiroll italiano vive da anni di risultati di primo livello, con una nazionale in grado di lottare per sfere di cristallo e titoli mondiali, lo si deve anche a lui.

A soli 53 anni, ci ha lasciati Alfio Di Gregorio, sconfitto da un male che lo attanagliava da anni, come ha reso noto questa mattina la FISI. Una vera leggenda della disciplina in casa azzurra e non solo, un atleta che in carriera ha saputo vincere tutto. La sua storia agonistica comincia a Nicolosi, in Sicilia, dove Di Gregorio è nato l'8 aprile del 1970. Ma è solo trasferendosi in provincia di Vicenza che trova il modo di esprimere tutto il suo valore: un fisico asciutto ma con un gran “motore”, e la volontà di emergere tanto nello skiroll quanto nello sci di fondo.

Skiroll che in Italia era agli albori quando Di Gregorio cominciò, ma che vantava già atleti di spicco quale Gianfranco Borriero. E' proprio lui a scoprire la promessa isolana, poi diventato uno dei leader mondiali nello sci a rotelle. Già nel 1986 entra nella squadra nazionale al tempo non ancora inserita nell'orbita del Coni (lo skiroll, come disciplina entrerà nella Federpattinaggio solo alcuni anni dopo), ma già impegnata in confronti internazionali. Di Gregorio corre anche con gli sci da fondo, ottenendo importanti risultati soprattutto nelle gare marathon e nel circuito Cittadini, ma il suo regno è lo skiroll.

Dotato di una tecnica formidabile, soprattutto nello skating, tanto da cavarsela pure con i pattini in-line, con carattere e tenacia da vendere, voglia di allenarsi sempre, Di Gregorio scala le classifiche italiane con relativa facilità incamerando risultati e titoli a ripetizione. Tesserato per vari club del nord-est, continua la sua carriera e diventa guardia del Corpo Forestale dello Stato. Bassano del Grappa è stata la sua base per molti anni.

Il Presidente Flavio Roda, il Consiglio Federale, i tecnici e lo staff federale si sono stretti alla famiglia Di Gregorio in questo momento di grande dolore, lo stesso facciamo noi della redazione sportiva di NEVEITALIA. I funerali si terranno sabato 1 luglio, dalle ore 10.30, presso la chiesa parrocchiale Maggio, frazione Cremeno (Lecco).

Ecco i risultati più importanti di Alfio Di Gregorio - 1995: 1° World Games (campionati del mondo non ufficiali, ndr) in Svezia, 1° Superroll Cervino con record-gara - 1996: 2° World Games Ungheria - 1997: 1° campionati Europei Ornavasso (VB) - 1998: 1° World Games Pinzolo (TN) – 1° Superrol Cervino con record – vincitore in diverse gare internazionali tra Slovenia, Belgio, Croazia e Francia - 1999: 12° in classifica finale di Coppa del Mondo - 2° World Games inseguimento a Sonthofen – 2000: Vincitore della Coppa del Mondo - 1° CdM ins. Odense (Olanda) - 1° CdM sprint Cervinia – 1° CdM Superroll Cervino - 6° CdM Valloire (Fra) - 4° CdM Galibier (Fra) - 1° CdM sprint Valloire (Fra) - 6° Campionato Mondiale sprint Rotterdam (Olanda) - 2° Campionato Mondiale Rotterdam (Olanda) prologo e inseguimento - 2001: nessuna attività internazionale - 2002-2017: 1° CdM prologo + inseguimento Jablonec (Cze) – 6° CdM sprint Jablonec (Cze) - 1° CdM prologo Helsinborg (Swe) -1° inseguimento Osby (Swe); Mondiali Master di sci fondo con 15 titoli vinti nelle edizioni 2003, 2004, 2007, 2008, 2009, 2017.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
116
Consensi sui social