A Zao il salto femminile affronta la sua "Piccola Classica" [Presentazione]

A Zao il salto femminile affronta la sua 'Piccola Classica' [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto femminile

A Zao il salto femminile affronta la sua "Piccola Classica" [Presentazione]

Dopo le due prove di Sapporo la Coppa del Mondo femminile di salto con gli sci resta in Giappone dove si appresta ad affrontare quella che è già diventata una piccola classica.

Nei giorni scorsi la beniamina di casa Sara Takanashi ha vinto entrambe le gare disputate e ha ripreso la leadership della classifica generale di Coppa del Mondo. L'austriaca Daniela Iraschko-Stolz si è proposta come la più accreditata, se non unica, rivale della diciottenne nipponica nella corsa verso la Sfera di cristallo.

Ora il circuito rimane nella terra del Sol Levante, ma si sposta dal settentrionale Hokkaidō all'Honshū, la più grande delle isole dell'arcipelago giapponese.

Nel weekend le saltatrici si confronteranno sul Monte Zao, nei pressi della città di Yamagata, gareggiando sullo Zaō jampu-dai, trampolino costruito nel 1978 e ristrutturato un paio di volte nel corso degli anni sino ad assumere l'attuale conformazione (K90/HS100) nel 1999.

La particolarità di questo impianto è di essere quello che ha ospitato il maggior numero di gare valevoli per la Coppa del Mondo femminile. Infatti è sempre stato inserito in calendario e, complice un recupero nella stagione 2011-'12, è stato teatro di ben 7 competizioni. Per la verità quasi metà delle prove (3) si è disputata su singola serie poiché la località è sovente flagellata dal vento.

Ovviamente l'atleta più vincente in assoluto è la giapponese Sara Takanashi, impostasi in 5 occasioni. Gli altri 2 successi sono stati conquistati dall'americana Sarah Hendrickson. La nipponica peraltro non è mai scesa dal podio poiché ha chiuso seconda le due competizioni in cui ha primeggiato la statunitense, dal canto suo arrivata a un totale di 4 top-three.

La tedesca Carina Vogt ha un ottimo rapporto con lo Zaō jampu-dai poiché vanta 3 podi (un secondo e due terzi posti) ottenuti in due stagioni diverse. Fra le atlete in attività si contano due piazzamenti nella top-three anche per Jacqueline Seifriedsberger e Daniela Iraschko-Stolz; uno per Yuki Ito e Ulrike Gräßler.

L'Italia ha ottenuto un unico risultato di peso, un 7° posto di Evelyn Insam il 18 gennaio 2014.

Il record ufficiale del trampolino appartiene a Sara Takanashi ed è di 104 metri (4 oltre l'Hs).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social