Il ritorno di Hinzterzarten, la "Grande Classica" del Summer Grand Prix

Il ritorno di Hinzterzarten, la 'classicissima' del Summer Grand Prix
Info foto

Getty Images

Salto maschile - Grand Prix 2015

Il ritorno di Hinzterzarten, la "Grande Classica" del Summer Grand Prix

Nei prossimi giorni a Hinterzarten, in Germania, si disputerà la seconda tappa del Summer Grand Prix 2015 di salto con gli sci. La località tedesca, di ritorno dopo un anno di assenza, può a tutti gli effetti essere considerata la "Mecca" del massimo circuito su plastica.

STORIA
Infatti la storia del GP comincia proprio nella località del Baden-Württemberg. Il 28 agosto 1994 si tenne la prima gara su plastica della versione estiva della Coppa del Mondo. Per la cronaca si impose il giapponese Takanobu Okabe davanti al francese Nicolas Dessum e al tedesco Jens Weißlog.

Da allora Hinterzarten è sempre stata inserita nel calendario del Grand Prix, eccezion fatta per il 2014. Nessun altro impianto può vantare una militanza pari a 20 stagioni diverse nel massimo circuito estivo (Courchevel è a 19, compresa quella corrente).

Si gareggerà sul Rothaus-Schanze (K95/HS108) il più grande dei quattro trampolini che compongono l'Adler-Skistadion di cui fanno parte anche l'Energiedienst-Schanze (K15), il Schülerschanze (K30) e l'Europa-Park-Schanze (K70).

Il programma prevede il team event dalle 20.00 di venerdì 7 la, qualificazione alle 18.30 di sabato 8 seguita, a partire dalle 20.00, dalla competizione individuale.

Sul pendio dove ora sorge il Rothaus-Schanze, il salto con gli sci si pratica sin dal 1924. L'attuale struttura è stata costruita tra il 1980 e il 1982 ed è stata oggetto dell'ultima ristrutturazione nel 1999.

Sino a oggi a Hinterzarten si sono disputate 22 gare individuali di Summer Grand Prix, vinte, nel corso degli anni, da quattordici diversi atleti. I primatisti in tema di successi sono gli austriaci Andreas Widhölzl e Thomas Morgenstern, impostisi 3 volte.

Va però rimarcato come il carinziano sia l'unico ad aver primeggiato in tre diverse estati (2003, 2007, 2011), mentre il tirolese ha beneficiato dei due successi nel giro di ventiquattro ore ottenuti nel 2002, i quali hanno fatto seguito a quello del 2000.

Fra i saltatori in attività vantano affermazioni sul Rothaus-Schanze solo Simon Ammann (2009), Andreas Wank (2012) e Richard Freitag (2013). Sono invece ben 11 coloro che sono saliti almeno una volta sul podio (Janne Ahonen, Noriaki Kasai, Andreas Kofler, Gregor Schlierenzauer, Denis Kornilov, Kalle Keituri, Kamil Stoch, Reruhi Shimizu, Lukas Hlava, Andreas Wellinger, Matjaz Pungertar).

In particolare è curioso il caso del trentottenne finlandese. Ahonen infatti è arrivato ben 4 volte secondo (1998, 1999, 2002, 2005) senza mai vincere.

Il record estivo coincide con il salto più lungo mai realizzato sul Rothaus-Schanze, inverno compreso, e risale al lontano 6 agosto 2000. Quel giorno l'allora ventotenne Noriaki Kasai si spinse fino a 112.5 metri, quattro oltre il punto Hs.

 

ATTUALITA'
Questi i team fino a questo momento ufficialmente annunciati dalle varie nazioni

AUSTRIA (6)
DIETHART Thomas (1992)
GREIDERER Simon (1996)
HAYBÖCK Michael (1991)
KOFLER Andreas (1984)
POPPINGER Manuel (1989)
SCHIFFNER Markus (1992)

REPUBBLICA CECA (4)
HAJEK Antonin (1987)
HLAVA Lukas (1984)
JANDA Jakub (1978)
MATURA Jan (1980)

FINLANDIA (5, MA POTRANNO GAREGGIARE IN 4)
AHONEN Janne (1977)
ASIKAINEN Lauri (1989)
MÄÄTTÄ Jarkko (1994)
OJALA Juho (1995)
OLLI Harri (1985)

GERMANIA (12)
EISENBICHLER Markus (1991)
FREITAG Richard (1991)
FREUND Severin (1988)
GEIGER Karl (1993)
KRAUS Marinus (1991)
LEYHE Stephan (1992)
NEUMAYER Michael (1979)
PASCHKE Pius (1990)
WANK Andreas (1988)
WELLINGER Andreas (1995)
WENIG Daniel (1991)
WINTER Paul (1997)

GIAPPONE (6)
ITO Kenshiro (1990)
KOBAYASHI Junshiro (1991)
SAKUYAMA Kento (1990)
SATO Yukiya (1995)
SHIMIZU Reruhi (1993)
TOCHIMOTO Shohei (1989)

ITALIA (3)
BRESADOLA Davide (1988)
CECON Federico (1994)
DELLASEGA Roberto (1990)

NORVEGIA (7)
FANNEMEL Anders (1991)
FORFANG Johann Andre (1994)
GANGNES Kenneth (1989)
HAUER Joachim (1991)
SJØEN Phillip (1995)
TANDE Daniel Andre (1994)
VELTA Rune (1989)

POLONIA (5)
KLUSEK Bartlomiej (1993)
KOT Maciej (1991)
KUBACKI Dawid (1990)
STOCH Kamil (1987)
ZYLA Piotr (1987)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali