La Coppa del Mondo di salto va a Lillehammer, feudo di Gregor Schlierenzauer [PRESENTAZIONE]

La Coppa del Mondo di salto a Lillehammer, feudo di Gregor Schlierenzauer [PRESENTAZIONE]
Info foto

Getty Images

Salto maschile - Lillehammer 2014

La Coppa del Mondo di salto va a Lillehammer, feudo di Gregor Schlierenzauer [PRESENTAZIONE]

Nel weekend andrà in scena a Lillehammer, Norvegia, la terza tappa della Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci. La località dell'Oppland, situata circa 150 km a nord della capitale Oslo, è diventata nell'ultimo ventennio una presenza fissa nel massimo circuito.

Infatti dopo aver ospitato una gara ante-litteram nel marzo 1984, ha fatto costantemente parte del calendario di Coppa del Mondo dal 1993 in poi a eccezione di una parentesi tra il 1999 e il 2003 in cui è stata assente.

La competizione tenuta negli anni '80 si disputò sul Balbergbakken, trampolino ora inutilizzato. Dal 1993 le prove di Coppa del Mondo si tengono nella Lysgårdsbakkene Ski Jumping Arena, costruita per i Giochi olimpici invernali del 1994 e ristrutturata nel 2007.

Sul Large Hill (K123/HS138) si sono disputate 26 gare valevoli per la Coppa del Mondo a cui va aggiunta quella dei dei XVII Giochi olimpici invernali. Si contano 18 diversi saltatori capaci di salire sul gradino più alto del podio.

L'uomo più vincente in assoluto è l'austriaco Gregor Schlierenzauer, impostosi ben 4 volte (dicembre 2006, marzo 2008, dicembre 2009, novembre 2012). Seguono a quota 3 il suo connazionale Thomas Morgenstern (marzo 2006, due nel dicembre 2010) e lo svizzero Simon Ammann (dicembre 2006, dicembre 2009, marzo 2010).

Schlierenzauer e Ammann a parte, tra gli atleti in attività vantano un'affermazione anche Janne Ahonen (dicembre 1995), Jakub Janda (dicembre 2005), Andras Kofler (dicembre 2011) e Severin Freund (dicembre 2013).

In tema di nazioni sono settte i Paesi ad aver vinto almeno una volta. Comanda l'Austria con 9 successi. Segue a quota 6 affermazioni la Germania. Troviamo quindi Svizzera e Finlandia a 4, la Norvegia padrona di casa a 3 e Repubblica Ceca a 1.

Ovviamente tra i successi tedeschi è compresa anche l'affermazione olimpica di Jens Weißflog in una competizione non valevole per la Coppa del Mondo.

Il record ufficiale del trampolino (K123/HS138) appartiene a Simon Ammann che il 6 dicembre 2009 si spinse a 146 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social