Michael Hayböck vince anche sul Normal Hill di Lahti una gara condizionata dal vento

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Lahti

Michael Hayböck vince anche sul Normal Hill di Lahti una gara condizionata dal vento

A Lahti il forte vento ha costretto la direzione gara a cambiare programma, spostando su Normal Hill l'odierna competizione, inizialmente prevista sul trampolino grande. Eolo ha comunque messo il suo zampino, sparigliando le carte in tavola.

Quantomeno le condizioni meteo non hanno inficiato la corsa alla vittoria, conquistata da chi si è dimostrato senza ombra di dubbio l'uomo più forte di giornata. Il successo è infatti stato appannaggio di Michael Hayböck che, a differenza di quanto avvenuto venerdì, non ha ricevuto regali di alcun tipo.

L'austriaco ha realizzato il miglior punteggio in ambedue le serie e si è preso il lusso di baciare il punto Hs in occasione del suo secondo salto. L'ormai venticinquenne dell'Oberösterreich ha quindi primeggiato con ampio margine, imponendosi anche sull'impianto di dimensioni più ridotte dopo aver primeggiato sul Large Hill due giorni fa.

Sul podio gli hanno fatto compagnia due nomi a sorpresa. La piazza d'onore è andata dal tedesco Karl Geiger, che sta sicuramente attraversando un buon momento di forma, ma dal quale mai ci si sarebbe aspettati un risultato di tale spessore. Invece sul trampolino piccolo il ventitreenne bavarese ha trovato terreno fertile per le sue caratteristiche, ed è stato bravo ad andare oltre i propri limiti per conquistare il miglior risultato di una carriera dove sinora aveva fatto il suo ingresso nella top ten solamente una volta.

Terzo posto per Taku Takeuchi, di ritorno nella top-three per la prima volta da dicembre 2013. Il giapponese - a sua volta molto adatto all'odierno contesto - si è espresso al meglio delle proprie potenzialità e ha raccolto il quarto podio della carriera, superando per pochi decimi il ceco Roman Koudelka, che dal canto suo eguaglia il miglior risultato stagionale.

Nella prima serie tanti big si sono trovati a saltare in condizioni impossibili, non sorprende quindi che occupino posizioni meno nobili del consueto. In ogni caso Severin Freund si è attestato in quinta piazza, superando di un'inezia il connazionale Andreas Wank, secondo a metà gara, ma decisamente troppo irruente nel segmento decisivo.

Peter Prevc non è andato oltre la nona posizione, venendo preceduto anche da un buon Daniel-Andre Tande e da uno Stefan Kraft discreto. Lo sloveno però era solamente ventiduesimo al giro di boa della competizione e ha recuperato terreno realizzando il secondo punteggio nella seconda serie.

Decimo un Johann Andre Forfang autore di una prova parallela a quella del ventitreenne di Kranj, mentre - per una volta - ha deluso il resto della squadra norvegese. Al di là dei problemi con il vento, Kenneth Gangnes è rimasto decisamente sopra il par, classificandosi 22°. Hanno addirittura  mancato l'accesso alla zona punti Anders Fannemel, Andreas Stjernen e Joachim Hauer.

Prevc rimane comunque saldamente leader della classifica generale con 1.648 punti, ma Freund (1.107) gli rosicchia ancora qualcosa e consolida la seconda posizione su Gangnes (999), ora pericolosamente avvicinato da Hayböck (918), che ha scavalcato Forfang (845). Kraft è sempre sesto con 779.

Il circuito non si ferma, anzi già domani i saltatori saranno impegnati a Kuopio per la qualificazione alla gara prevista per le ore 19.00 di martedì 23.

LAHTI HS100
1. HAYBÖCK Michael (AUT) 241.4
2. GEIGER Karl (GER) 232.2
3. TAKEUCHI Taku (JPN) 229.9
4. KOUDELKA Roman (CZE) 228.6
5. FREUND Severin (GER) 225.8
6. WANK Andreas (GER) 225.5
7. TANDE Daniel-Andre (NOR) 224.7
8. KRAFT Stefan (AUT) 224.2
9. PREVC Peter (SLO) 223.8
10. FORFANG Johann Andre (NOR) 223.7

Clicca qui per i risultati completi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social