A Planica Freund e Prevc si sfidano per la Sfera di cristallo, con l'opportunità di un nuovo record del mondo [Presentazione]

Nell'ultima tappa del salto con gli sci verrà migliorato il record del mondo? [Presentazione Planica]
Info foto

Manuel Egger

Sci NordicoSalto maschile - Planica

A Planica Freund e Prevc si sfidano per la Sfera di cristallo, con l'opportunità di un nuovo record del mondo [Presentazione]

L'estenuante stagione della Coppa del Mondo di salto con gli sci termina, come ormai da tradizione, a Planica. Nella località delle Alpi Giulie potrebbe peraltro essere abbattuto il record del mondo di salto con gli sci, stabilito solo qualche settimana orsono a Vikersund.

ATTUALITA'
La tappa di Oslo Holmenkollen ha lanciato Severin Freund in fuga nella classifica generale. Il tedesco vanta 94 punti di vantaggio su Peter Prevc e 175 su Stefan Kraft.

Dunque lo sloveno è l'unico in grado di sovvertire le gerarchie, recuperare 94 lunghezze in due gare è impresa tutt'altro che facile, ma non impossibile.

Peraltro sarà fondamentale adattarsi rapidamente al nuovo trampolino di Planica, recentemente ristrutturato e potenzialmente teatro di un ulteriore miglioramento del primato mondiale stabilito poche settimane fa a Vikersund.

 

STORIA
Planica è una "Grande classica" essendo appuntamento fisso nel calendario della Coppa del Mondo di salto con gli sci ormai dal 1980. Peraltro nel corso degli anni la località delle Alpi Giulie ha assunto il ruolo di tappa conclusiva della stagione, che si chiude in Slovenia per l'undicesimo inverno consecutivo e per la diciassettesima volta negli ultimi diciannove anni.

Planica è famosa soprattutto per essere il luogo dove è edificato il Letalnica bratov Gorišek, su cui il primato mondiale di salto con gli sci è stato migliorato per ben 28 volte!

Quando nel 2011 in Norvegia venne aperto il nuovo Vikersundbakken, l'impianto sloveno perse il titolo di trampolino più grande esistente. Proprio per questa ragione è stata decisa l'ultima ristrutturazione che ha portato il punto K della struttura a 200 metri e il punto HS a 225.

L'obiettivo dichiarato è quello di tornare a essere il teatro privilegiato in cui vengono stabiliti i record del mondo. Nei prossimi giorni scopriremo se sarà subito possibile superare i 251.5 metri a cui si è spinto Anders Fannemel in quel di Vikersund poche settimane orsono.

Complessivamente a Planica si sono disputate la bellezza di 65 gare di primo livello, 36 delle quali sul Fliying Hill: 31 valevoli per la Sfera di cristallo a cui si aggiungono 5 Mondiali di volo (1972, 1979, 1985, 2004, 2010).

Sono 26 gli atleti a essersi imposti almeno una volta sul Letalnica bratov Gorišek. Fra di essi il più vincente in assoluto è Gregor Schlierenzauer che vanta ben 5 successi (due nel 2008, a cui fanno seguito uno nel 2009, uno nel 2011 e uno nel 2013).

Comprendendo l'austriaco sono otto i saltatori in attività ad aver primeggiato nel contesto dei voli. Si tratta di Noriaki Kasai (1999), Janne Happonen (2006), Harri Olli (2009), Simon Ammann (oro iridato 2010), Kamil Stoch (2011), Robert Kranjec (2012) e Jurij Tepes (2013).

In tema di nazioni comanda l'Austria con 8 successi. Segue la Finlandia a 6. Vengono poi Germania, Norvegia, Giappone e Polonia a 4. Slovenia e Svizzera hanno primeggiato 2 volte, mentre Svezia e Rep. Ceca 1.

Non si sono ancora disputate competizioni sul nuovo Letalnica Bratov Gorišek, quindi non esiste ancora un record ufficiale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social