Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Bischofshofen [Paul-Ausserleitner-Schanze]

Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Bischofshofen [Paul-Ausserleitner-Schanze]]
Info foto

Getty Images

Sci Nordico63. Vierschanzentournee

Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Bischofshofen [Paul-Ausserleitner-Schanze]

Bischofshofen è l'unica località della Vierschanzentournee che non ha mai cambiato la propria collocazione nell'ordine delle tappe e sarà quindi l'evento conclusivo della manifestazione per la sessantatreesima volta in altrettante edizioni.

Per la verità la quarta edizione (1955-1956) non terminò a Bischofshofen, costretta ad alzare bandiera bianca per mancanza di neve, ma ad Hallein (località posta una trentina di chilometri a nord). Si tratta dell'unica competizione valevole per la Vierschanzentournee tenuta su un impianto diverso dagli storici quattro.

Tuttavia nel centro del salisburghese si è tenuto un numero di gare pari a quello andato in scena a Oberstdorf e Garmisch-Partenkirchen. Infatti nel 2008 venne recuperata la competizione che non si potè disputare a Innsbruck causa meteo inclemente.

Storicamente si gareggia sul Paul-Ausserleitner-Schanze nel giorno dell'Epifania. Il trampolino è intitolato a Paul Ausserleitner, atleta locale (considerato uno dei pionieri del salto austriaco nell'immediato dopo-guerra) tragicamente perito nel 1952 in seguito a una caduta patita in allenamento proprio in questo impianto.

Il trampolino ha caratteristiche molto particolari in quanto non è dotato di grande pendenza e per fornire la corretta velocità agli atleti l'inrun iniziale è insolitamente lunga, così come la zona sostanzialmente pianeggiante in prossimità del dente. Di conseguenza per i saltatori è molto complicato trovare il giusto timing in fase di stacco.

In 22 occasioni (37,1%) chi si è imposto nel salisburghese si è poi aggiudicato il successo nella Tournèe, mentre in 40 casi (66,1%) casi la vittoria finale è andata a un atleta salito sul podio. Questo significa che Bischofshofen è la tappa il cui vincitore ha la più bassa percentuale di successi nella classifica generale della Tournée.

Sinora 47 differenti saltatori in rappresentanza di soli 9 Paesi diversi (compresi i defunti Cecoslovacchia e Germania Est) hanno ottenuto almeno un successo a Bischofshofen.

Il cecoslovacco Jiri Raska (1968, 1969, 1970), il norvegese Bjørn Wirkola (1965, 1967, 1972), il tedesco Jens Weißflog (1983, 1984, 1996) e il finlandese Janne Ahonen (2006, entrambe le gare del 2008) hanno conquistato 3 vittorie a testa. Raska è quindi il solo a vantare un filotto di tre affermazioni consecutive.

Sono 6 gli uomini riusciti a bissare un successo. Si tratta degli austriaci Andreas Goldberger, Andreas Widhölzl, Thomas Morgenstern e Gregor Schlierenzauer; nonché dei tedeschi Helmut Recknagel e Sven Hannawald.

L'Austria è nettamente il Paese con il maggior numero di vittorie (22). Di seguito vengono elencate nel dettaglio le vittorie di ogni nazione.

22 - AUSTRIA
(2 Goldberger, Morgenstern, Schlierenzauer, Widhölzl; 1 Bradl, Diethart, Egger, Felder, Habersatter, Höllwarth, Innauer, Kogler, Loitzl, Neuper, Plank, Preiml, Schnabl, Vettori)

12 - NORVEGIA
(3 Wirkola; Bredesen, Hilde, Mork, Næs, Pettersen, Romøren, Ruste, Stjernen, Yggeseth)

10 - FINLANDIA
(3 Ahonen; 1 Kannkkonen, Kirjonen, Kokkenen P., Nieminen T., Nykänen, Yliantilla, Ylipulli T.)

6 - GERMANIA EST
(2 Recknagel, Weißflog*; Eckstein, Weber)

5 - CECOSLOVACCHIA
(3 Raska; Jez, Höhnl)

4 - GERMANIA
(2 Hannawald; Thoma D., Weißflog*)

1 - SVIZZERA
(Steiner W.)

1 - POLONIA
(Malysz)

1 - STATI UNITI
(Holland)

Il Paul-Ausserleitner-Schanze è l'unico trampolino in cui non è mai stata assegnata una vittoria ex-aequo.

 

In 7 occasioni la stessa nazione è riuscita a realizzare doppietta piazzando due atleti nelle prime due posizioni.


In 1 solo caso è stato monopolizzato l’intero podio:

Il 6 gennaio 1960 dall'Austria padrona di casa quando Albin Planck precedette Otto Leodolter e Willi Egger.

 

Germania, Cecoslovacchia e Austria detengono a quota 3, il primato di successi consecutivi. Peraltro la striscia austriaca è ancora aperta (Morgenstern 2012, Schlierenzauer 2013, Diethart 2014), di conseguenza in caso di nuovo successo verrebbe stabilito un record assoluto.

 

Finora 110 differenti saltatori in rappresentanza di 20 Paesi diversi (compresi i defunti Cecoslovacchia, Germania Est, Germania Ovest, Unione Sovietica e Jugoslavia), sono saliti almeno una volta sul podio.

Il finlandese Janne Ahonen domina la graduatoria individuale per podi complessivi con 10. Il cecoslovacco Jiri Raska, il norvegese Bjørn Wirkola e l'austriaco Thomas Morgenstern sono gli inseguitori più immediati, ma giacciono a quota 6.

L’Austria è la nazione ad aver ottenuto più piazzamenti nelle prime tre posizioni, conquistando 45 podi con ben ventiquattro saltatori differenti. Al posto d’onore si trova la Norvegia (36) seguita da Finlandia (26); Germania Est (18); Cecoslovacchia (13); Germania (9); Svizzera e Unione Sovietica (7); Polonia (6); Giappone (4); Slovenia (3); Germania Ovest, Stati Uniti, Svezia, Jugoslavia, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Russia e Slovenia (1).

Il podio italiano porta la firma di Roberto Cecon, piazzatosi secondo il 6 gennaio 1995 alle spalle dell'austriaco Andreas Goldberger e davanti al tedesco Dieter Thoma.

 

Gli atleti in attività con almeno un successo in bacheca sul Paul-Ausserleitner-Schanze sono 5:

3 - AHONEN Janne [FIN] (2006, 2008, 2008)
2 - SCHLIERENZAUER Gregor [AUT] (2007, 2013)
1 - LOITZL Wolfgang [AUT] (2009)
1 - HILDE Tom [NOR] (2011)
1 - DIETHART Thomas [AUT] (2014)

 

Altri 10 sono saliti almeno una volta sul podio
(Simon Ammann, Anders Bardal, Daiki Ito, Anders Jacobsen, Jakub Janda, Noriaki Kasai, Andreas Kofler, Stefan Kraft, Peter Prevc, Dimitry Vassiliev).

 

Il record ufficiale del trampolino è detenuto dal giapponese Daiki Ito, atterrato a 143 metri (tre oltre l'Hs) il 6 gennaio del 2005.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social