Innsbruck sarà la terza tappa della Vierschanzentournee per la cinquantanovesima volta su sessantatré edizioni. Uniche eccezioni la quinta (1956-1957), la decima (1961-1962) e l'undicesima (1962-1963) quando fu il secondo appuntamento; oltre alla ventesima (1971-1972) dove invece fu l'evento inaugurale.
Si gareggia sul Bergiselschanze, impianto con la storia più ricca di Grandi eventi, ma al tempo stesso tormentata fra i quattro della Vierschanzentournee.
Il primo trampolino sul Bergisel, la collina che sovrasta la parte meridionale del capoluogo del Tirolo, venne costruito all'inizio degli anni '30 in previsione del Mondiali 1933 al termine dei quali, però, l'impianto cadde in disuso.
Nel 1941, durante un torneo giovanile di calcio. i giocatori delle squadre SV Villingen e SV Innsbruck visitarono il trampolino ormai fatiscente. Un crollo causò 4 morti e svariati feriti, pertanto si decise di radere al suolo ciò che rimaneva della struttura.
Il trampolino fu ricostruito al termine della seconda guerra mondiale sempre seguendo il progetto del 1930, ma nuovamente abbattutto per essere completamente rifatto nel 1961 in vista dei Giochi olimpici del 1964, manifestazone poi ospitata anche nel 1976. L'ultima ristrutturazione totale risale al 2003.
Va infine rimarcato come il Bergiselschanze sia il trampolino ad avere ospitato il minor numero di competizioni valevoli per la Vierschanzentournee. Infatti nel gennaio 2008 l'evento venne cancellato (e recuperato a Bischofshofen) a causa delle proibitive condizioni atmosferiche.
In 30 occasioni (49,2%) chi si è imposto in Tirolo si è poi aggiudicato il successo nella Tournèe, mentre in 48 casi (78,7%) casi la vittoria finale è andata a un atleta salito sul podio. Questo significa che Innsbruck è la tappa il cui vincitore ha la più alta percentuale di successi nella classifica generale della Tournée.
Sinora 49 differenti saltatori in rappresentanza di 13 Paesi diversi (compresi i defunti Cecoslovacchia, Germania Est, Germania Ovest, Jugoslavia ed Unione Sovietica) hanno ottenuto almeno un successo a Innsbruck.
Il norvegese Bjørn Wirkola (1967, 1969, 1970), il finlandese Matti Nykänen (1983, 1985, 1988), l'austriaco Andreas Goldberger (1993, 1994, 1996) e il giapponese Kazuyoshi Funaki (1995, 1997, 1998) hanno conquistato 3 vittorie a testa.
Cinque atleti sono riusciti a imporsi per 2 volte consecutive, ma nessuno è mai riuscito a realizzare un filotto di tre affermazioni.
Sono 6 gli uomini riusciti a bissare un successo. Si tratta dei finlandesi Jari Puikkonen, Ari-Pekka Nikkola e Janne Ahonen; dell'austriaco Gregor Schlierenzauer; del tedesco Helmut Recknagel e del norvegese Per Bergerud.
Dopo essere stata raggiunta dall'Austria nel 2013, la Finlandia è tornata a essere la nazione più vincente in assoluto sul Bergiselschanze grazie all'inaspettato e fortunoso trionfo di Anssi Koivuranta lo scorso anno.
Di seguito vengono elencate nel dettaglio le vittorie di ogni nazione.
14 - FINLANDIA
(3 Nykänen; 2 Ahonen, Nikkola, Puikkonen; 1 Kannkkonen, Kärkkinen, Koivuranta, Kokkonen P., Nieminen T.)
13 - AUSTRIA
(3 Goldberger; 2 Schlierenzauer; 1 Bradl, Egger, Kofler, Loitzl, Morgenstern, Neuper, Schnabl, Widhölzl)
11 - NORVEGIA
(3 Wirkola; 2 Bergerud; Bjørnstad, Brandtzæg, Bystøl, Engan, Jacobsen, Ruste)
9 - GERMANIA EST
(2 Recknagel; Aschenbach, Danneberg, Deckert, Glaß Harry, Glaß Henry, Neuendorf, Weißflog)
5 - GIAPPONE
(3 Funaki; Kasai, Kasaya)
4 - UNIONE SOVIETICA
(Botschkov, Napalkov, Schamov, Zakadze)
1 - CECOSLOVACCHIA
(Hubac)
1 - GERMANIA
(Hannawald)
1 - GERMANIA OVEST
(Bolkart)
1 - POLONIA
(Malysz)
1 - SLOVENIA
(Zonta)
1 - SVEZIA
(Boklöv)
1 - JUGOSLAVIA
(Ulaga)
Nonostante le gare dispustate siano 61, sono accreditati 63 successi. Questo perché vi sono due ex aequo. Nel 1956 con Koba Zakazde e Harry Glaß, mentre nel 1982 accadde lo stesso con Per Bergerud e Manfred Deckert.
In 6 occasioni la stessa nazione è riuscita a realizzare doppietta piazzando due atleti nelle prime due posizioni.
In 2 casi è stato monopolizzato l’intero podio:
Il 3 gennaio 1971 ci riuscì la Cecoslovacchia. Zbynek Hubac precedette Jiri Raska e Rudolf Höhnl.
Il 3 gennaio 1975 invece fu il turno dell'Austria con Karl Schnabl davanti a Edi Federer e Hans Wallner.
L' Austria detiene il primato di successi consecutivi, con 5, striscia peraltro recentissima (2009 Loitzl, 2010 Schlierenzauer, 2011 Morgenstern, 2012 Kofler, 2013 Schlierenzauer).
Finora 116 differenti saltatori in rappresentanza di 16 Paesi diversi (compresi i defunti Cecoslovacchia, Germania Est, Germania Ovest, Unione Sovietica e Jugoslavia), sono saliti almeno una volta sul podio.
Il tedesco Jens Weißflog guida la graduatoria individuale per podi complessivi, avendone conquistati ben 9, seguito dal finlandese Janne Ahonen con 8.
L'Austria è la nazione ad aver archiviato più piazzamenti nelle prime tre posizioni, avendo conquistato 37 podi. Al posto d'onore la Finlandia (34), seguita da Norvegia (23); Germania Est (22); Giappone (11); Unione Sovietica (10); Germania, Germania Ovest e Polonia (8); Svizzera (7); Cecoslovacchia (6); Repubblica Ceca (3); Slovenia e Svezia (2); Canada e Jugoslavia (1).
Gli atleti in attività con almeno un successo in bacheca sul Bergiselschanze sono 7:
2 - AHONEN Janne [FIN] (2003, 2005)
2 - SCHLIERENZAUER Gregor [AUT] (2010, 2013)
1 - KASAI Noriaki [JPN] (1999)
1 - JACOBSEN Anders [NOR] (2007)
1 - LOITZL Wolfgang [AUT] (2009)
1 - KOFLER Andreas [AUT] (2012)
1 - KOIVURANTA Anssi [FIN] (2014)
Altri 6 sono saliti almeno una volta sul podio
(Simon Ammann, Anders Bardal, Tom Hilde, Jakub Janda, Kamil Stoch e Taku Takeuchi).
Il record ufficiale del trampolino è detenuto dal tedesco Sven Hannawald, atterrato a 134,5 metri (quattro e mezzo oltre l'Hs) il 4 gennaio del 2002.
Tuttavia va ricordato come l'11 settembre 2004, durante la qualificazione di una gara di Summer Grand Prix, il polacco Adam Malysz si sia spinto fino a 136 metri.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
Più letti in Sport invernali
Pattinaggio di figura: storico podio tricolore al World Team Trophy di Tokyo, l'Italia chiude al 3° posto
Prima volta lassù per la nazionale azzurra nel classico evento a squadre: Guignard-Fabbri, Conti-Macii, Grassl, Memola, Gutmann e Pezzetta chiudono terzi dietro a Stati Uniti e Giappone.
3