Si vola a Garmisch-Partenkirchen per la seconda tappa della Tournée dei quattro trampolini 2024/25

Tournée dei quattro trampolini LIVE: è tutto pronto a Garmisch per la classica di inizio anno
Info foto

2015 Getty Images

Sci NordicoSalto con gli sci

Si vola a Garmisch-Partenkirchen per la seconda tappa della Tournée dei quattro trampolini 2024/25

La 73a edizione della Tournée dei quattro trampolini non si ferma mai. Dopo Oberstdorf è già tempo di proiettarsi verso la seconda tappa: la classicissima di inizio anno sul "Große Olympiaschanze" di Garmisch-Partenkirchen. Un secondo appuntamento attesissimo e potenzialmente decisivo, visto che Paschke e co. avranno il compito di tenere testa alla corazzata austriaca per tenere viva la sfida all'aquila d'oro.

Un giorno di pausa, poi da martedì tutti di nuovo in azione, con la qualificazione di Garmisch in programma il 31 dicembre alle 13.30 e la gara di inizio anno il 1° gennaio a partire dalle 14.00. Cresce l'attesa per la sfida sul "Große Olympiaschanze" che come da tradizione ospita la seconda tappa della Vierschanzentournée: uniche eccezioni la prima edizione del 1953, quando fu la tappa inaugurale; la quinta (1956-1957), la decima (1961-1962) e l'undicesima (1962-1963) quando fu invece il terzo appuntamento.

A Garmisch sarà già una gara decisiva per la vittoria finale, soprattutto per capire se qualcuno al di fuori del trio Kraft-Hoerl-Tschofenig, potrà ambire alla conquista dell'aquila d'oro o se invece la lotta sarà tutta interna al Wunderteam. La tripletta di Oberstdorf, in casa dei rivali tedeschi, è stata strepitosa, con "AirKraft" a precedere i compagni di squadra di 3.5 e 11.5 pti. Ma dietro Pius Paschke ha tenuto botta, chiudendo a 13.8 pti davanti a Forfang e Deschwanden, entrambi a 16 lunghezze dal vincitore, ma ancora pienamente in corsa. Poi il vuoto, con Sundal e Geiger oltre i 30 pti, in una Tournée che vede già tagliati fuori dai giochi i polacchi, gli sloveni e soprattutto Ryoyu Kobayashi (18° a -48.3 pti) e Andreas Wellinger (20° a -48.9 pti).

Gli austriaci arrivano quindi al secondo atto con il vento in poppa, ma guardando ai precedenti recenti, il "Große Olympiaschanze" ha sempre detto male ai biancorossi. Pur avendo vinto 14 volte nella storia della Tournée a Garmisch, nelle ultime sette edizioni hanno sempre mancato il podio, in quello che è orami diventato un tabù. L'ultimo austriaco a salire sul podio è stato proprio Kraft nel 2017, quando fu terzo alle spalle di Tande e Stoch. Lo scorso anno la vittoria fu invece di Anze Lanisek su Kobayashi e Wellinger, per una Germania che non trionfa da queste parti dal 2002. 

Il tedesco Jens Weißflog è il primatista assoluto con ben 4 affermazioni (1984, 1985, 1990, 1991). Sono invece arrivati a quota 3 il norvegese Bjørn Wirkola (1967, 1968, 1969) e l'austriaco Gregor Schlierenzauer (2008, 2010, 2012), con lo scandinavo che è quindi il solo atleta a vantare un filotto di tre affermazioni consecutive.

LA CLASSIFICA DELLA 73^ EDIZIONE DELLA TOURNEE (1/4):

1. KRAFT Stefan (AUT) 335.1
2. HOERL Jan (AUT) -3.5
3. TSCHOFENIG Daniel (AUT) -11.5
4. PASCHKE Pius (GER) -13.8
5. FORFANG Johann Andre (NOR) -16.2
6. DESCHWANDEN Gregor (SUI) -16.5
7. SUNDAL Kristoffer Eriksen (NOR) -32.2
8. GEIGER Karl (GER) -35.1
8. HAYBOECK Michael (AUT) -35.1
10. WASEK Pawel (POL) -37.3

Clicca qui per la classifica completa!

GLI ULTIMI VINCITORI A GARMISCH-PARTENKIRCHEN(GER):

01/01/2024 LANISEK A.
01/01/2023 GRANERUD H. E.
01/01/2022 KOBAYASHI R.
01/01/2021 KUBACKI D.
01/01/2020 LINDVIK M.
01/01/2019 KOBAYASHI R.
01/01/2018 STOCH K.
01/01/2017 TANDE D.
01/01/2016 PREVC P.
01/01/2015 JACOBSEN A.




© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

I Mondiali giovanili di Schilpario si aprono nel segno della Norvegia: oro per Hoelsveen e Skari nella sprint TC jr

I Mondiali giovanili di Schilpario si aprono nel segno della Norvegia: oro per Hoelsveen e Skari nella sprint TC jr

Il primo atto della rassegna iridata giovanile regala due ori alla superpotenza scandinava dello sci di fondo, con Mali Hoelsveen oro tra le donne, e Filip Skari tra gli uomini. Norvegia assoluta protagonista con un tris di medaglie in campo femminile e una doppietta in campo maschile (argento per Lars Haggen). Eliminati in semifinale gli azzurri Gabriele Matli e Beatrice Laurent. Domani toccherà agli U23, con l'Italia che punta su Martino Carollo e Iris De Martin Pinter.