Tournée dei quattro trampolini: con super Tschofenig il trofeo torna in Austria dopo dieci anni

Tournée dei quattro trampolini: Daniel Tschofenig nell’albo d’oro, il trofeo torna in Austria dopo dieci anni
Info foto

GEPA Pictures

Sci NordicoSalto con gli sci

Tournée dei quattro trampolini: con super Tschofenig il trofeo torna in Austria dopo dieci anni

Daniel Tschofenig ha vinto l'edizione 2024/25 della Tournée dei quattro trampolini nel finale epico di Bischofshofen, battendo sul filo di lana i connazionali Jan Hoerl e Stefan Kraft, beffato all'ultimo salto quando già pregustava il secondo successo della carriera. Il classe 2002 succede nell'albo d'oro a Ryoyu Kobayashi e riporta l'aquila d'oro in Austria dopo un'attesa durata dieci anni. 

Dieci anni dopo l'Austria torna a fare festa e lo fa dominando, con tre atleti sul podio finale della Tournée e tre triplette in quattro tappe, fatto mai accaduto nella storia della competizione. Con i successi di Garmisch-Partenkirchen e soprattutto nel gran finale di Bischofshofen, Daniel Tschofenig ha vinto la 73a edizione della Vierschanzentournée, battendo in un "triello" all'ultimo respiro Jan Hoerl e Stefan Kraft, diventando il primo atleta nato nel XXI secolo ad alzare l'aquila d'oro. 

Dopo un decennio dominato da Polonia e Giappone, l'Austria torna quindi nell'albo d'oro della competizione più iconica del salto con gli sci, salendo a 17 successi complessivi, partendo da quello storico di Sepp Bradl nel 1953 per arrivare a quello odierno del 2025.

Tra i tre contendenti alla vittoria finale alla vigilia di Bischofshofen, Kraft avrebbe potuto chiudere il cerchio dopo dieci anni, visto che era stato proprio lui a vincere l'ultima Tournée per l'Austria nel 2014/15 e mettere in bacheca il secondo trofeo della carriera; Hoerl, atleta originario di Bischofshofen, sarebbe invece stato il secondo atleta di casa dopo proprio Sepp Bradl a conquistare l'aquila d'oro, che invece è finita nelle mani di Daniel Tschofenig al termine di una gara epica, conclusasi con un finale fa film thriller proprio all'ultimo salto. 

Tschofenig succede nell'albo d'oro a Ryoyu Kobayashi, vincitore nel 2024; nella classifica dei plurivincitori rimane dunque al comando Janne Ahonen con cinque affermazioni, davanti a Jens Weißflog (4), mentre tra gli atleti in attività il "concorde" giapponese e Kamil Stoch, assente in questa edizione, inseguono a quota tre successi. 

Classifica plurivincitori:

Ahonen Janne

FIN

 5

Weißflog Jens

GER

 4

Recknagel Helmut

GER

 3

Wirkola Bjorn

NOR

 3

Stoch Kamil

POL

 3

Kobayashi Ryoyu

JPN

 3

 

Albo d’oro:
2024-2025 TSCHOFENIG Daniel AUT
2023-2024 Kobayashi Ryoyu JPN
2022-2023 Granerud Halvor Egner NOR
2021-2022 Kobayashi Ryoyu JPN
2020-2021 Stoch Kamil POL
2019-2020 Kubacki Dawid POL
2018-2019 Kobayashi Ryoyu JPN
2017-2018 Stoch Kamil POL
2016-2017 Stoch Kamil POL
2015-2016 Prevc Peter SLO
2014-2015 KRAFT Stefan AUT
2013-2014 Diethart Thomas AUT
2012-2013 Schlierenzauer Gregor AUT
2011-2012 Schlierenzauer Gregor AUT
2010-2011 Morgenstern Thomas AUT
2009-2010 Kofler Andreas AUT
2008-2009 Loitzl Wolfgang AUT
2007-2008 Ahonen Janne FIN
2006-2007 Jacobsen Anders NOR
2005-2006 Janda Jakub - Ahonen Janne CZE/FIN
2004-2005 Ahonen Janne FIN
2003-2004 Pettersen Sigurd NOR
2002-2003 Ahonen Janne FIN
2001-2002 Hannawald Sven GER
2000-2001 Malysz Adam POL
1999-2000 Widholzl Andreas AUT
1998-1999 Ahonen Janne FIN
1997-1998 Funaki Kazuyoshi JPN
1996-1997 Peterka Primoz SLO
1995-1996 Weißflog Jens GER
1994-1995 Goldberger Andreas AUT
1993-1994 Bredsen Espen NOR
1992-1993 Goldberger Andreas AUT
1991-1992 Nieminen Toni FIN
1990-1991 Weißflog Jens GER
1989-1990 Thoma Dieter GER
1988-1989 Laakkonen Risto FIN
1987-1988 Nykanen Matti FIN
1986-1987 Vettori Ernst AUT
1985-1986 Vettori Ernst AUT
1984-1985 Weißflog Jens GER.E.
1983-1984 Weißflog Jens GER.E.
1982-1983 Nykanen Matti FIN
1981-1982 Deckert Manfred GER.E.
1980-1981 Neuper Hubert AUT
1979-1980 Neuper Hubert AUT
1978-1979 Kokkonen Pentti FIN
1977-1978 Yliantila Kari FIN
1976-1977 Danneberg Jochen GER.E.
1975-1976 Danneberg Jochen GER.E.
1974-1975 Purstl Willi AUT
1973-1974 Aschenbach Hans- Georg GER.E.
1972-1973 Schmidt Rainer GER.E.
1971-1972 Mork Ingolf NOR
1970-1971 Raska Jiri CZE
1969-1970 Queck Horst GER.E.
1968-1969 Wirkola Bjorn NOR
1967-1968 Wirkola Bjorn NOR
1966-1967 Wirkola Bjorn NOR
1965-1966 Kankkonen Veiko FIN
1964-1965 Brandtzaeg Torgeir NOR
1963-1964 Kankkonen Veiko FIN
1962-1963 Engan Toralf NOR
1961-1962 Kirjonen Eino FIN
1960-1961 Recknagel Helmut GER.E.
1959-1960 Bolkart Max GER.O.
1958-1959 Recknagel Helmut GER.E.
1957-1958 Recknagel Helmut GER.E.
1956-1957 Uotinen Pentti FIN
1955-1956 Kamenskij Nikolaj URSS
1954-1955 Silvennoinen Hemmo FIN
1953-1954 Bjornstad Olaf Bjorn NOR
1952-1953 Bradl Sepp AUT
© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Pellegrino guida il gruppo azzurro per la tappa di Falun, antipasto della rassegna iridata

Pellegrino guida il gruppo azzurro per la tappa di Falun, antipasto della rassegna iridata

Saranno sedici gli italiani impegnati sulle nevi della località svedese, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, nell'ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Trondheim. Chicco Pellegrino ha nel mirino la sprint a skating inaugurale; torna Francesco De Fabiani e arriva la prima chiamata stagionale per Didi Noeckler.