Tournée dei quattro trampolini, oggi a Bischofshofen l’epilogo dell’edizione più incerta della storia

66a Vierschanzentournee, chi entrerà nella leggenda?
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto con gli sci

Tournée dei quattro trampolini, oggi a Bischofshofen l’epilogo dell’edizione più incerta della storia

L’edizione n° 73 della Tournée dei quattro trampolini è la più incerta di sempre, con tre atleti separati da poco più di un punto a giocarsi la vittoria finale. Alle 16.30 sul “Paul-Ausserleitner-Schanze” di Bischofshofen andrà in scena la classica dell’Epifania, tradizionalmente atto conclusivo della Tournée e in questo 2025 resa dei conti di una sfida tiratissima, tutta in casa Austria, tra Stefan Kraft, Jan Hoerl e Daniel Tschofenig.

Una sfida a tre, mai vista nella lunga storia della Vierschanzentournée, dato che mai prima d’ora nelle 72 edizioni già andate agli archivi, si era arrivati al quarto e ultimo capitolo di Bischofshofen con tre atleti racchiusi in poco più di un punto. Alla vigilia della resa dei conti sul “Paul-Ausserleitner-Schanze", Stefan Kraft si presenta da leader dopo il trionfo di Innsbruck e con un margine ridottissimo sui connazionali Jan Hoerl e Daniel Tschofenig, staccati rispettivamente di 0.6 e 1.3 pti. A meno di clamorose sorprese l’aquila d’oro dovrebbe quindi tornare in Austria a distanza di dieci anni e il “triello” riguardare i tre tenori del Wunderteam visto che Deschwanden paga in classifica 23.8 pti, mentre Forfang e Paschke hanno oltre trenta lunghezze da recuperare.

Come da tradizione, a Bischofshofen andrà in scena la gara dell’Epifania, classico epilogo della Tournée dei quattro trampolini. La località del salisburghese è l’unica delle quattro che non ha mai cambiato la propria collocazione nell'ordine delle tappe e sarà quindi l'evento conclusivo anche nell’edizione 2024/25, la n° 73 della storia. Per la verità la quarta edizione (1955-1956) non terminò a Bischofshofen, costretta ad alzare bandiera bianca per mancanza di neve, ma ad Hallein, località limitrofa, che fu teatro dell'unica competizione valevole per la Vierschanzentournee tenuta su un impianto diverso dagli storici quattro.

Il cecoslovacco Jiri Raska (1968, 1969, 1970), il norvegese Bjørn Wirkola (1965, 1967, 1972), il tedesco Jens Weißflog (1983, 1984, 1996), il finlandese Janne Ahonen (2006, entrambe le gare del 2008) e il polacco Kamil Stoch (2017, 2028, 2021) sono i più vincenti su questo trampolino con tre vittorie a testa, mentre tra gli atleti in gara il nipponico Ryoyu Kobayashi vanta due successi nel 2019 e 2022.

Tra i tre pretendenti all’aquila d’oro, l’unico a vantare successi da queste parti è Stefan Kraft, trionfatore nel 2024 davanti allo stesso Kobayashi R. e Lanisek e a podio in altre tre occasioni.

LA CLASSIFICA DELLA 73^ EDIZIONE DELLA TOURNEE DEI QUATTRO TRAMPOLINI (3/4):

1. KRAFT Stefan (AUT) 887.1
2. HOERL Jan (AUT) -0.6
3. TSCHOFENIG Daniel (AUT) -1.3
4. DESCHWANDEN Gregor (SUI) -23.8 
5. FORFANG Johann Andre (NOR) -34.6 
6. PASCHKE Pius (GER) -39.6
7. HAYBOECK Michael (AUT) -55.4
8. LANISEK Anze (SLO) -63.2
9. WASEK Pawel (POL) -71.9
10. SUNDAL Kristoffer E. (NOR) -74.9

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Pellegrino guida il gruppo azzurro per la tappa di Falun, antipasto della rassegna iridata

Pellegrino guida il gruppo azzurro per la tappa di Falun, antipasto della rassegna iridata

Saranno sedici gli italiani impegnati sulle nevi della località svedese, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, nell'ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Trondheim. Chicco Pellegrino ha nel mirino la sprint a skating inaugurale; torna Francesco De Fabiani e arriva la prima chiamata stagionale per Didi Noeckler.