Stefan Kraft si prende la qualificazione di Bischofshofen, Insam con il pass per l'atto finale della Tournée dei 4 trampolini

Alex Insam ottimo protagonista in FIS Cup con aa
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto con gli sci

Stefan Kraft si prende la qualificazione di Bischofshofen, Insam con il pass per l'atto finale della Tournée dei 4 trampolini

Sul “Paul-Ausserleitner-Schanze” di Bischofshofen è andata in scena la qualificazione all'ultimo atto della 73a edizione della Tournée dei quattro trampolini, in programma nel giorno dell'Epifania a partire dalle 16.30. Un brillante Alex Insam ha staccato il pass per la prima serie, nella quale proverà a superare il testa a testa e conquistare i primi punti stagionali in Coppa del Mondo, out invece Francesco Cecon. Davanti a tutti si è attestato Stefan Kraft, che con una prestazione eccellente ha preceduto Ortner e Deschwanden.

Stefan Kraft lancia segnali: nell'antipasto di quello che sarà domani a partire dalle 16.30 il fuoriclasse salisburghese ha alzato l'asticella a livelli altissimi, oggi irraggiungibili anche per i rivali diretti nella corsa all'aquila d'oro. Tschofenig e Hoerl hanno infatti chiuso in 4a e 6a piazza a 9.1 e 9.6 pti dal leader. 

"AirKraft" in condizione per lui idilliache è arrivato a 142 m stampando un telemark regale e ha così conquistato la qualificazione sul “Paul-Ausserleitner-Schanze” rifilando 8.2 pti a Maximilian Ortner 2° e 8.8 a un ottimo Gregor Deschwanden 3°, con Wasek 4° ex aequo con Tschofenig. Domani tutto potrebbe però essere rimesso in discussione, soprattutto se dovesse esserci vento alle spalle, anche se Kraft partirà comunque da favorito, visto che su questo trampolino vanta quattro podi, di cui una vittoria lo scorso anno davanti a Kobayashi e Lanisek.

In casa Italia un brillante Alex Insam ha staccato agevolmente il pass per la gara, dove andrà a caccia dei primi punti stagionali in CdM, eliminato invece con il 57° punteggio Francesco Cecon. Domani il gardenese affronterà nel testa a testa l'elvetico Killian Peier, un avversario ostico ma non proibitivo.

RISULTATO QUALIFICAZIONE BISCHOFSHOFEN (AUT):

1. KRAFT Stefan (AUT) 155.4
2. ORTNER Maximilian (AUT) -8.2
3. DESCHWANDEN Gregor (SUI) -8.8
4.  WASEK Pawel (POL) -9.1
4. TSCHOFENIG Daniel (AUT) -9.1
6. HOERL Jan (AUT) 139.7 -9.6
7. OESTVOLD Benjamin (NOR) -12.0
8. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) -13.9
9. WELLINGER Andreas (GER) -14.0
10. PREVC Domen (SLO) -14.2

29. INSAM Alex (ITA) -27.0

57. CECON Francesco (ITA) -59.7

GLI SCONTRI DIRETTI DELLA PRIMA SERIE DI GARA:

26. ZAJC T. (SLO) vs 25. MUELLER M. (AUT)
27. LINDVIK M. (NOR) vs 24. AIGNER C. (AUT)
28. NAITO T. (JPN) vs 23. ZOGRAFSKI V. (BUL)
29. INSAM A. (ITA) vs 22. PEIER K. (SUI)
30. LANISEK A. (SLO) vs 21. SUNDAL K. E. (NOR)
31. KUBACKI D. (POL) vs 20. NIKAIDO R. (JPN)
32. ZYLA P. (POL) vs 19. ZNISZCZOL A. (POL)
33. FOUBERT V. (FRA) vs 18. FETTNER M. (AUT)
34. KOS L. (SLO) vs 17. EMBACHER S. (AUT)
35. KOBAYASHI S. (JPN) vs 16. GEIGER K. (GER)
36. NAKAMURA N. (JPN) vs 15. RAIMUND P. (GER)
37. HOFFMANN F. (GER) vs 14. FORFANG J. A. (NOR)
38. GRANERUD H. E. (NOR) vs 13. PASCHKE P. (GER)
39. AIGRO A. (EST) vs 12. HAYBOECK M. (AUT)
40. SATO K. (JPN) vs 11. FRANTZ T. (USA)
41. LANDERER H. (AUT) vs 10. PREVC D. (SLO)
42. KOUDELKA R. (CZE) vs 9. WELLINGER A. (GER)
43. SCHUSTER J. (AUT) vs 8. KOBAYASHI R. (JPN)
44. TITTEL A. (GER) vs 7. OESTVOLD B. (NOR)
45. IPCIOGLU F. A. (TUR) vs 6. HOERL J. (AUT)
46. BICKNER K. (USA) vs 5. WASEK P. (POL)
47. JELAR Z. (SLO) vs 4. TSCHOFENIG D. (AUT)
48. VILLUMSTAD F. (NOR) vs 3. DESCHWANDEN G. (SUI)
49. KYTOSAHO N. (FIN) vs 2. ORTNER M. (AUT)
50. URLAUB A. (USA) vs 1. KRAFT S. (AUT)


© RIPRODUZIONE RISERVATA
23
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Grazie Trondheim: lo sci di fondo è tornato grande! Klaebo leggendario, Andersson e Sundling da paura e un immenso Pellegrino

Grazie Trondheim: lo sci di fondo è tornato grande! Klaebo leggendario, Andersson e Sundling da paura e un immenso Pellegrino

La rassegna iridata norvegese è stata senza dubbio una delle più emozionanti e spettacolari degli ultimi dieci anni, con un pubblico numerosissimo che non si vedeva da tempo. Emozioni anche in pista, con lo storico record dei sei ori di Johannes Klaebo; tra le donne la Svezia monopolizza Trondheim, vincendo tutte le prove, con grandi meriti di Ebba Andersson e Frida Karlsson, amaro in bocca per la padrona di casa Therese Johaug. Mondiale più che positivo in casa Italia, con lo straordinario argento del faro Federico Pellegrino nella sprint e tanti buonissimi piazzamenti: il futuro non è più così grigio.