Attivazione delle caviglie per una curva perfetta!

TecnicaDry Skiing

Attivazione delle caviglie per una curva perfetta!

Riprendendo quanto già spiegato nella lezione tecnica precedente, in questa fase si lavora sull'inclinazione di piedi e caviglie in ingresso curva per attivare la presa di spigolo e l'immissione degli sci nella nuova traiettoria.

In questa lezione di tecnica a "secco" Valerio Malfatto di Jam Session prosegue il lavoro sui movimenti di inclinazione dei piedi, focalizzando l'attenzione sul lavoro delle caviglie nella fase di ingresso curva.

Dalla spiegazione tecnica (con annessa dimostrazione pratica svolta a secco in un prato) si apprende l'importanza del movimento dell insieme piedi-caviglie, che vanno inclinati progressivamente in fase di curva, per ottenere un'inclinazione sempre maggiore degli sci  ed una  crescente presa di spigolo. All'attivazione di piedi e caviglie dell'inizio curva segue la spinta delle ginocchia e del corpo in giù e verso l'interno curva per incrementare l'inclinazione e trasmettere forza all'insieme piedi-caviglie-spigoli.

Tutto ciò permette di effettuare curve in conduzione, con buona velocità, ottenendo la corretta deformazione dello sci per risolvere la curva prontamente e ottenere un'azione dinamica e un'uscita curva pulita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
184
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.