Dallo spazzaneve alla diagonale a sci paralleli - P.14 - Corso di sci principianti

TecnicaCorso di sci principianti

Dallo spazzaneve alla diagonale a sci paralleli - P.14 - Corso di sci principianti

Dopo aver imparato a fare delle sequenze di curve a spazzaneve, puoi provare ad attraversare anche tutta la pista per spostarti a tuo piacimento percorrendo lunghe diagonali. Potrebbe essere molto faticoso farle completamente a spazzaneve! Meglio imparare a riavvicinare gli sci e metterli paralleli.

Allora durante la curva e alla fine della stessa basta assicurarsi di essere saldamente in appoggio sul piede esterno (quello che resta in basso a fine curva), mantenersi in equilibrio su quel piede e lasciare che il piede interno smetta di spazzare la neve e si avvicini a quello esterno. Gli sci sono ora paralleli e puoi procedere nell’attraversamento della pista.

Attenzione però: hai scelto la buona direzione della diagonale o sei su una diagonale troppo ripida e rischi di prendere troppa velocità? Presta attenzione a questo aspetto, prova una volta a chiudere la curva quasi risalendo con le punte verso la salita, ma prova anche l’opposto, cioè a “mollare” la curva prima; facendo esperienza riuscirai a capire istintivamente la linea giusta da prendere, anche in situazioni di pendenze diverse.

#JAMSESSION
© RIPRODUZIONE RISERVATA
176
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.