Diagonale assetto traiettorie - INT.18 - Corso sci intermedio

TecnicaCorso sci intermedio

Diagonale assetto traiettorie - INT.18 - Corso sci intermedio

Nella lezione precedente abbiamo capito cos’è una diagonale, ora impariamo alcuni esercizi utili sia per gli sciatori principianti che per quelli intermedi.

L’assetto giusto è con i piedi ancorati alla pista per una buona presa di spigolo per evitare di scivolare verso valle. Possiamo verificare la corretta presa di spigolo facendo dei saltelli sul posto atterrando con gli sci sulle lamine. Mantenendo ora i muscoli e i piedi in tensione, se la posizione è corretta, ci muoveremo in avanti lasciandoci alle spalle due tracce nette. Il peso del busto deve gravare sulla gamba a valle, accompagnato da una flessione in avanti-laterale. Dobbiamo sentirci appoggiati principalmente sullo sci a valle.

Ora che hai capito il giusto assetto della diagonale, mettiti alla prova in pista!
Preparati per la diagonale: gli spigoli devono essere ben piantati in pista lateralmente, il peso è ben appoggiato allo sci a valle.

In base alla modulazione dello spigolo dello sci (cioè il variarne più o meno l’angolo di incidenza con la neve), otterrai una diagonale d’attraversamento della pista che potrà anche diventare una curva a salire (curva a monte).
Se invece vuoi scivolare lateralmente o addirittura perpendicolarmente alla discesa, perdendo quota in “derapage”, devi rilassare caviglie, ginocchia e muscoli, in modo da rilasciare gli spigoli. Perché mantenere lil buon equilibrio e la giusta regolazione dello slittamento laterale ricordati di abbassare le spalle sporgendole lateralmente verso il vuoto della discesa e di verificare che con una flessione laterale del busto lo sterno si abbassi sul ginocchio a valle.

La padronanza della presa di spigolo ti permetterà di gestire tutte le condizioni di neve e pendio in piena sicurezza.

#CORSOSCI #SCIARE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.