Il corridoio di una sequenza di curve - INT.03 - Corso di sci intermedio

Tecnicacorso di sci intermedio

Il corridoio di una sequenza di curve - INT.03 - Corso di sci intermedio

Quando eseguiamo una sequenza ritmica di curve è come se fossimo in un corridoio.  Dobbiamo immaginarcelo questo corridoio e a seconda se il corridoio sia più stretto, più ampio o ancora più ampio e a seconda della velocità, la nostra azione dovrà cambiare per potersi adattare agli spazi ed essere continua, progressiva e senza fasi passive.

E' molto importante imparare a definire gli spazi entro i quali eseguiremo le nostre curve, in particolare la larghezza di un corridoio virtuale dove sbattiamo da muro a muro appoggiandoci alle pareti.

La larghezza del corridoio e la velocità di avanzamento ci danno le indicazioni per gestire al meglio i tempi di esecuzione.

Senza avere un'idea chiara della larghezza di questo corridoio, ogni curva finisce per avere storia a se ed è difficile concatenare le curve e dare un ritmo alla nostra sciata.

In uno slalom gigante su un terreno di pendenza costante abbiamo la possibilità di sperimentare un corridoio obbligato, dove ad ogni porta andiamo ad appoggiarci al muro laterale di questo corridoio e poi ci allontaniamo dal muro per puntare verso il muro della sponda opposta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
235
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.