Imparare a sciare, ecco il primo passo

TecnicaCorso principianti

Imparare a sciare, ecco il primo passo

Il primo passo da fare prima di iniziare a sciare consiste nel trovare confidenza con lo scarpone da sci.
Se indossate uno scarpone da sci per la prima volta dovete innanzitutto imparare a convivere con questo strumento che sarà il mezzo con cui potrete poi controllare gli sci durante le vostre giornate sulla neve.

Dopo aver scelto uno scarpone adatto al vostro piede, vi consigliamo di calzarlo a casa, metterlo e toglierlo almeno 30 volte e, una volta arrivati sulla neve per la prima volta, cercare la massima confidenza con l’attrezzo.

Provate a correre, saltare, giocare e imparare a sentire gli scarponi ai piedi come se fossero la vostra calzatura abituale.  Se non seguite questo consiglio e provate subito a sciare la sensazione di impaccio di avere un peso estraneo ai piedi prevaricherà le sensazioni che dovete avere per poter controllare gli sci.

#SKILESSON #LEZIONISCI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
188
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Ultimi in Tecnica

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Approfittiamo di ogni stradina o pezzo di pista pianeggiante per fare esercizio, in particolare per il movimento di inclinazione laterale delle caviglie e di passaggio da spigolo a spigolo. Possiamo provare tante volte e prendere sempre più confidenza col movimento e consapevolezza di quanto gli sci messi sugli spigoli producano traiettorie di curva facilmente gestibili dando maggior o minore inclinazione con piedi, caviglie e ginocchia.