Lascia salire il ginocchio interno - INT.13 - Corso di sci intermedio

Tecnicacorso di sci intermedio

Lascia salire il ginocchio interno - INT.13 - Corso di sci intermedio

Un semplice trucco per aiutarvi a trovare un buon carico sul piede esterno alla curva.

E’ semplice: invece di pensare di dare carico all’esterno possiamo pensare di annullare ogni carico o tensione muscolare sull’interno! Basta allentare i muscoli della coscia interna alla curva e lasciar salire il ginocchio (e di conseguenza il piede interno, pur sempre appoggiato leggero sulla neve)

Il risultato è che l’esterno prende automaticamente valore e diventa il pilastro per stare in piedi, che il corpo spontaneamente sfrutta a dovere, andandogli ad appoggiare sopra l’anca e la spalla esterna alla curva ed il petto.

L’idea di voler colorare la neve di rosso sempre più intenso con il piede sinistro (nella curva a destra) e nella curva dopo di voler colorare la neve di blu progressivamente più intenso con il piede destro, ci aiuta a dare la giusta intensità al carico sull’esterno, rappresentata appunto dall’intensità del colore.

Importante darsi questa regola: se dò il rosso con il piede sinistro non sono autorizzato a dare il blu con il destro; se dò il blu con il piede destro non sono autorizzato a dare il rosso con il sinistro.

Facile, no?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
120
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024
Dry Skiing

Perdere quota in accelerazione per non rimanere arretrati - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 18 Settembre 2024
Dry Skiing

Il gomito esterno come stabilizzatore in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 4 Settembre 2024

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!