Le Matite, come capire bene il meccanismo della presa di spigolo

TecnicaCorso di sci avanzato

Le Matite, come capire bene il meccanismo della presa di spigolo

Movimento fondamentale nello sci, quanto inconsueto nella vita quotidiana è l'inclinare lateralmente i piedi per ottenere la presa di spigolo degli sci e la conduzione in curva.  Una metafora eccezionale è quella proposta dal ns. Marco Martini: immaginare due matite a doppia punta poste trasversalmente allo sci all’altezza delle spatole. E’ evidente che per farle scrivere di qua e di là bisognerà inclinare piedi-caviglie e sci… e che per cambiare dallo scrivere alla nostra sinistra alla nostra destra o viceversa bisogna cambiare repentinamente l’inclinazione dei piedi.

E’ molto utile immaginare le matite anche sulle code (sentiremo ancora di più lo spigolo concentrando il lavoro sui talloni) oppure immaginarle che ci trafiggano le caviglie da malleolo a malleolo (ci sentiremo molto sui piedi, centralissimi e con una forza laterale delle caviglie davvero speciale).

Nei video dei nostri dimostratori cerca di visualizzare il cambio di spigoli e l’ampiezza angolare di questo cambio, davvero notevole. Osserva soprattuto da dietro la contemporaneità del lavoro di inclinazione dei talloni ed il continuo incermenteo dell’inclinazione dei piedi-caviglie-tibie durante la curva.

#SKITIPS #JAMSESSION #SKILESSON
© RIPRODUZIONE RISERVATA
469
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.