Lunghe derapate poi taglio - INT.20 - Corso di sci Intermedio

TecnicaCorso di sci Intermedio

Lunghe derapate poi taglio - INT.20 - Corso di sci Intermedio

Creiamo un forte contrasto di sensazioni e di tensioni muscolari per capire sempre meglio le tensioni necessarie per la conduzione ed il lavoro di piedi e caviglie.

In una discesa a velocità media proviamo ad enfatizzare una lunga derapata rendendoci conto di quanto devono essere allentate le caviglie e le ginocchia per lasciare slittare lateralmente gli sci.

Successivamente applichiamo maggiore tensione alle caviglie nel voler far incidere lo spigolo. Registriamo bene nella nostra mente questa sensazione e questo tipo di “comando” che inviamo ai nostri piedi.

Rediamolo sempre più deciso e intenso ed otterremo con assoluta chiarezza e consapevolezza delle ottime curve “tagliate”.

Più allenterai la tensione, più la derapata sarà accentuata. Più aumenterai la tensione cercando l’appoggio sulla lamina e più otterrai una curva in conduzione. Non dimenticare che la tensione laterale delle caviglie (che innesca e sviluppa l’inclinazione degli sci e la presa di spigolo) deve sempre essere combinata con lo spostamento delle ginocchia verso l’interno della curva e con la spinta del corpo “in giù” e l’appoggio delle tibie sulle linguette degli scarponi, per la massima efficacia degli spigoli.

Prova ad alternare queste due fasi di lunga derapata e di innesco del taglio, per sperimentare le due differenti sensazioni ed imparare ad innescare il taglio a tuo piacimento a qualsiasi velocità e su pendenze diverse, anche impegnative!

#JAMSESSION #SKILESSONS
© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.